Il Cortese è un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono piemontese, noto per la sua freschezza e finezza aromatica. Questo vitigno è coltivato principalmente nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo, dove trova condizioni ideali per esprimere eleganza e mineralità. Tra le denominazioni più rinomate che lo vedono protagonista, spicca il Gavi DOCG, che rappresenta la massima espressione qualitativa del Cortese, apprezzato per la sua capacità di coniugare struttura e bevibilità.
Il terroir piemontese, caratterizzato da suoli marnosi, calcarei e argillosi, e da un clima continentale mitigato dall’influenza dell’Appennino ligure, conferisce al Cortese un profilo distintivo, dominato da freschezza e sapidità. Il vino viene generalmente vinificato in acciaio per esaltare la sua fragranza, ma in alcuni casi può subire brevi affinamenti in legno per acquisire maggiore complessità.
Nel calice, il Cortese si presenta con un colore giallo paglierino tenue, con riflessi verdognoli nei vini più giovani. Al naso esprime un bouquet fine e delicato, con note di fiori bianchi, agrumi, pesca bianca e leggere sfumature di mandorla e erbe aromatiche. Al palato è fresco e sapido, con una buona acidità che lo rende vivace e scorrevole, mentre il finale lascia una piacevole persistenza minerale.
Il Cortese è un vino perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei, grazie alla sua freschezza e leggerezza. Si abbina magnificamente anche a primi piatti delicati, risotti alle verdure e formaggi freschi. Nelle versioni più strutturate, può essere un’ottima scelta per carni bianche e piatti a base di funghi.