La Ribolla Gialla è un antico vitigno a bacca bianca originario del Friuli Venezia Giulia, coltivato soprattutto nelle zone collinari del Collio e dei Colli Orientali del Friuli, dove trova un ambiente ideale nei suoli marnosi-calcarei e in un clima temperato e ventilato. È considerata una delle varietà più rappresentative della tradizione friulana, con testimonianze storiche risalenti al Medioevo, apprezzata per la sua freschezza, acidità naturale e la capacità di esprimere in modo autentico il territorio d’origine.
La Ribolla Gialla si presta a diversi stili di vinificazione: in versione ferma, spumantizzata e macerata sulle bucce. La tipologia più classica è quella vinificata in acciaio, che mira a esaltare la vivacità aromatica e la finezza gustativa del vitigno. Le versioni più innovative includono l’affinamento in legno o la vinificazione con lunga macerazione, che porta alla produzione di orange wines, capaci di offrire maggiore complessità e struttura.
Nel calice, la Ribolla Gialla si presenta con un colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini nelle versioni giovani e brillanti, oppure dorati in quelle macerate o spumantizzate. Al naso si distingue per profumi freschi e delicati, con sentori di fiori bianchi, agrumi, mela verde, lime, erbe aromatiche e leggere note minerali. Al palato è secca, snella, con acidità vivace, basso tenore alcolico e un finale sapido e pulito, che invita alla beva.
La versione spumante, ottenuta soprattutto con il Metodo Charmat, è apprezzata per la finezza del perlage, la freschezza gustativa e l’ottima versatilità gastronomica. Le versioni macerate, invece, offrono maggiore corpo, tannicità leggera e profondità aromatica, adatte a palati più esperti.
La Ribolla Gialla è perfetta come vino da aperitivo, ma accompagna egregiamente piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche, verdure grigliate, formaggi freschi e preparazioni della cucina asiatica leggera. Le versioni più strutturate si abbinano anche a piatti complessi, zuppe di pesce o formaggi a crosta lavata.