Il Marzemino è un vitigno principalmente diffuso nel Veneto, in Trentino-Alto Adige, ma anche in Emilia. Originario dell’Asia minore, la sua diffusione in Italia origina nella Vallagarina, a cavallo tra le province di Trento e Verona, dove si narra che il Marzemino sia stato portato dai soldati della Repubblica di Venezia attorno al 1600. Le denominazioni di origine da menzionare sono la Trentino DOC (Trentino DOC Marzemino) e la DOC Garda, l’altra denominazione della zona dove viene prodotto anche in purezza. I borghi di Avio, Calliano, Isera, Volano, non lontano da Rovereto, sono quelli che ospitano i produttori più vocati alla vinificazione del Marzemino.
Il terroir trentino, con suoli di origine vulcanica, calcarei o morenici, e un clima alpino temperato, permette al Marzemino di esprimere un’ottima finezza aromatica, una struttura equilibrata e una tessitura tannica morbida. Il vino viene solitamente vinificato in acciaio per mantenere inalterata la sua fragranza varietale, ma alcune versioni prevedono un breve affinamento in legno per aumentarne la complessità.
Nel calice, il Marzemino si presenta con un colore rosso rubino brillante, con lievi riflessi violacei nei vini più giovani. Al naso offre un bouquet fragrante e immediato, con note di frutti rossi freschi – in particolare mora, ciliegia, lampone – accompagnate da sentori di viola, erbe di montagna e una delicata nota speziata. Al palato è fresco, morbido e leggermente sapido, con tannini leggeri e un finale armonico e fruttato.
Il Marzemino è un vino estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. Perfetto con salumi locali, formaggi semi-stagionati, primi piatti con sughi di carne, carni bianche e preparazioni a base di funghi. La sua leggerezza e aromaticità lo rendono ideale anche con piatti della cucina vegetariana e con la polenta concia, tipica del territorio.
Questo vino rosso trentino, con il suo profilo gentile ma espressivo, rappresenta un’espressione autentica del paesaggio vitivinicolo alpino. Il Marzemino, con la sua freschezza naturale e il suo carattere elegante, è una scelta perfetta per chi cerca un vino territoriale, piacevole e di grande bevibilità.