Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Pinot nero

La degustazione dei vini Pinot nero
La degustazione del Pinot nero. Il Pinot nero è uno dei più famosi vitigni internazionali di origine Francese. Originario della Borgogna, oltre ad essere diffuso in tutto il mondo, è anche il padre genetico di molti vitigni come il Pinot grigio e il Pinot bianco. In Italia il Pinot nero trova più di una zona di elezione, a partire dall’Alto Adige, nell’area di Mazzon, altopiano nei pressi di Ora (Auer), ma anche nell’Oltrepò Pavese, in Friuli e in alcune aree della Toscana. In California il Pinot nero èè di casa a Napa e Sonoma Valley, mentre dell’Oregon, regione più fredda e piovosa, sono interessanti soprattutto le bottiglie della Willamette Valley. In Nuova Zelanda troviamo il Pinot nero nelle zone vinicole del Central Otago e di Marlborough.
Le Caratteristiche del vino Pinot nero
Come vino rosso, il Pinot Nero viene vinificato in purezza e piuttosto raramente miscelato ad altre uve. I vini rossi prodotti con Pinot Nero vengono spesso fermentati o affinati in botti, ma l’apporto del legno viene spesso attenuato grazie alla scelta di botti con livello di tostatura non eccessivo. Infatti a differenza di altri vini, nei vini da Pinot Nero difficilmente si percepiranno prorompenti e forti aromi di vaniglia e di legno tostato, proprio perché si tende ad evitare di coprire i freschi ed eleganti aromi di quest’uva con quelli dei recipienti per l’affinamento. Il passaggio in legno del Pinot Nero contribuisce comunque all’arricchimento del vino con i tannini e pertanto svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio finale. La longevità dei vini rossi prodotti con il Pinot Nero può essere molto diversa in funzione della qualità del prodotto e compresa fra i 2 e gli 8 anni, età che può essere raggiunta solo dai migliori vini di questa categoria. Il Pinot nero viene in alcuni casi vinificato in bianco, non solamente nel caso degli spumanti metodo classico, ma anche nel caso dei vini fermi. I vini che si ottengono dalla vinificazione in bianco del Pinot nero sono freschi e sapidi, con una nota lievemente ammandorlata ed una morbidezza, struttura e persistenza solitamente superiori a quelle di un ‘normale’ vino bianco.
Degustazione guidata del vino Pinot nero
Il Pinot nero è un vino di struttura ed importanza. Come tale, la bottiglia va aperta qualche ora prima della degustazione ed il vino va eventualmente decantato, se richiesto dalla sua età e dalla conservazione. Va degustato in bicchieri grandi, a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. La temperatura di degustazione è compresa tra i 18 ed i 20°C.
Pinot nero - La Degustazione - Esame visivo
Il Pinot nero ha scarse capacità coloranti, a causa della buccia sottile dei suoi acini, e questo fa sì che i suoi vini rossi siano di colore tenue e tendenzialmente trasparente. La tonalità del colore passa dal rubino al granato, all’aranciato con l’avanzare dell’età del vino, ma sempre accompagnata dalla trasparenza che caratterizza il Pinot nero.
I descrittori per l'esame visivo del vino Pinot nero:
Pinot nero - La Degustazione - Esame olfattivo
Il Pinot Nero ha come caratteristica saliente al naso la presenza di note decisamente fruttate. I profumi in questo vino sono però sempre delicati e fini, anche se comunque ben delineati. L’uso sapiente del legno, usato per arrotondare ed arricchire il bouquet olfattivo e non per sovrastarlo con note sgraziatamente tostate, contraddistingue i Pinot neri di buona fattura dai prodotti più dozzinali creati per inseguire le mode del momento. Anche l’affinamento in contenitori inerti, come l’acciaio, permette comunque di ottenere Pinot neri di grande raffinatezza ed eleganza. La presenza tra i profumi di note erbacee o vegetali, quali menta, foglia di pomodoro e aneto, può caratterizzare vini giovani prodotti a volte con uve raccolte prima della loro completa maturazione. Il Pinot nero è comunque caratterizzato dai profumi di frutti a bacca rossa, come ciliegia, lampone, fragola e mirtillo. Nei vini prodotti nelle zone a clima caldo, o con uve perfettamente mature, queste note sono molto evidenti e pronunciate. In alcuni Pinot nero si può percepire anche amarena, mora e prugna, così come aromi floreali come la rosa e la violetta. La maturazione del vino durante l’affinamento fa trasformare le note di frutta matura in confettura e poi all’apice della maturazione, in note speziate di sottobosco e cuoio, liquirizia e vaniglia.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Pinot nero:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Pinot nero
Pinot nero - La Degustazione - Esame gustativo
I vini prodotti con Pinot Nero si caratterizzano per la loro componente acida che, nel caso in cui non venga sapientemente bilanciata, può anche compromettere l’equilibrio gusto-olfattivo del vino. L’acidità del Pinot Nero è fortemente influenzata dal grado di maturazione delle uve al momento della vendemmia e dal luogo in cui l’uva è stata coltivata. In questi vini, tuttavia, a causa del ridotto contenuto in tannini, è proprio la giusta acidità a determinare l’equilibrio del vino. L’acidità è spesso controbilanciata dal tenore alcolico che nei vini prodotti da Pinot Nero è spesso piuttosto elevata. Il sapiente uso del legno in fase di affinamento contribuisce ad arrotondare le sensazioni gustative e contribuisce ad aumentare la struttura dei vini.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Pinot nero:
L'Abbinamento con il cibo del vino Pinot nero
I Pinot nero sono vini che nelle loro migliori espressioni possono comunque essere degustati da soli, durante una conversazione o in meditazione. L’abbinamento del Pinot nero è in linea con quello dei grandi rossi, tenendo però conto delle particolarità di questi vini: relativamente bassa tannicità e relativamente alta acidità, accompagnati da un calore alcolico generalmente elevato. Prediligeremo quindi primi piatti con sughi di carne, funghi o selvaggina, portate di carni rosse o selvaggina elaborate ma non eccessivamente succulente, in salmì, al forno o in casseruola.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Pinot nero:
Ricette in abbinamento per i vini Pinot nero
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Pinot nero, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.