In Italia esistono sei vitigni a bacca nera appartenenti alla famiglia delle Malvasie. A seconda del territorio di coltivazione, la Malvasia Nera può esprimersi con sfumature diverse: in Puglia, dove è protagonista delle denominazioni Salice Salentino DOC e Brindisi DOC, dona vini ricchi, caldi e speziati; in Toscana, nell’Aleatico Passito dell’Elba DOCG, contribuisce a vini dolci e avvolgenti; mentre in Piemonte, è spesso utilizzata per la produzione di vini amabili e frizzanti, come la Malvasia di Casorzo DOC.
I due vitigni piemontesi (Malvasia di Casorzo e di Schierano) e il terzo, coltivato soprattutto in Alto Adige, sono neutri, mentre i due coltivati in Puglia (Malvasia di Lecce e di Brindisi) e la Malvasia di Basilicata sono aromatici, ossia il loro vino presente gli stessi intensi profumi presenti nelle bacche dell’uva matura. Tutti appartengono alla più vasta famiglia delle Malvasie, vitigni di origine greca (Monembasia è una città del Peloponneso) giunti in Italia sin dall’epoca della Magna Grecia, ma diffusisi nella penisola soprattutto grazie ai commerci della Repubblica di Venezia. A questa famiglia appartengono sia vitigni a bacca bianca che a bacca nera, neutri e aromatici.
Nel calice, la Malvasia Nera si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei nei vini più giovani. Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutti di bosco maturi, prugna, ciliegia nera e sfumature floreali di viola e rosa appassita, accompagnate da accenti speziati di pepe nero, cacao e liquirizia. Al palato è morbida e vellutata, con tannini eleganti, un’acidità equilibrata e un finale persistente, che può richiamare sensazioni dolci o speziate a seconda dello stile di vinificazione.
La Malvasia Nera è un vino versatile negli abbinamenti gastronomici. Nelle versioni secche e strutturate, si abbina perfettamente con brasati, arrosti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della tradizione pugliese, come l’agnello al forno o le orecchiette al ragù. Le versioni dolci o frizzanti, invece, si sposano bene con pasticceria secca, cioccolato fondente e dessert a base di frutta.