Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Vernaccia di San Gimignano
La degustazione dei vini "Vernaccia di San Gimignano"

Le Caratteristiche del vino Vernaccia di San Gimignano
La Vernaccia di San Gimignano è un vino fermo e secco, fine, equilibrato e di grande armonia. Il vitigno di base possiede caratteristiche che danno al vino buona predisposizione all’affinamento, cosa abbastanza particolare per un vino bianco, e questo permette di ottenere dei bianchi di grande caratura e molto versatili negli abbinamenti. Il vino è disponibile in due tipologie: la “Vernaccia di San Gimignano DOCG” e la “Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva”. Quest’ultima viene sottoposta ad un periodo di affinamento obbligatorio della durata minima di almeno 11 mesi, cui si devono aggiungere almeno tre mesi di affinamento in bottiglia.
Colore | Bianco |
Tipo vino | fermo |
Struttura | di medio corpo, leggero |
Qualità | elegante, fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
Bicchiere | bicchiere da vino bianco complesso |
La degustazione del vino Vernaccia di San Gimignano
La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, fermo e secco. Va generalmente aperto una mezz’ora prima della degustazione per permettere al vino di “aprirsi” e perdere eventuali note riduttive. Va poi degustato in calici da vino bianco con luce sufficientemente ampia da permettere la diffusione dei profumi, ad una temperatura di 8-10°C.
Esame visivo
![]() | La Vernaccia di San Gimignano si presenta con un bel colore giallo paglierino molto limpido e talvolta brillante. Le riserve e in generale le versioni a più lungo affinamento presentano evidenti dei riflessi dorati. La Vernaccia di San Gimignano è un bianco di discreto corpo e così è la sua consistenza nel bicchiere. |
Giallo paglierino brillante limpido Consistente | |
Esame olfattivo
![]() | La Vernaccia di San Gimignano al naso è fine e delicata, racchiude in sé piacevoli note floreali di fiori di montagna e di mandorlo e fruttate di mela e mandorla amara. Le riserve aggiungono al bouquet di profumi sensazioni di miele di montagna e di confetto, accompagnate da note minerali di pietra focaia. |
complesso Floreale Fruttato Speziato |
Riconoscimenti olfattivi
Esame gustativo
![]() | La Vernaccia di San Gimignano non manifesta caratteristiche preponderanti in termini di freschezza, sapidità e struttura, ma ha un palato fine ed armonico, un vino elegante e gentile. Le riserve accentuano la caratteristica “setosità” che si avverte al palato. E’ un vino di buona persistenza con finale che richiama alla mandorla amara. |
fresco | |
Abbinare il vino Vernaccia di San Gimignano
![]() | La Vernaccia di San Gimignano trova la sua naturale collocazione in abbinamento alla cucina mediterranea ed in particolare a quella Toscana nella quale l’olio extra vergine d’oliva svolge una funzione fondamentale ad esempio con la ribollita e tutte le sue varianti. La Vernaccia di San Gimignano è ottima come aperitivo, con antipasti di crostacei e di molluschi, ma anche per i primi piatti con salse bianche e funghi, le insalate di riso e di pasta. Impareggiabile l’abbinamento con i piatti a base di pesce al forno, fritti, alla griglia o al cartoccio, e con il pesce crudo. Con le carni bianche preparate sia con salse, che senza, ma anche con uova e varie fritture, con le verdure di tutte le stagioni, e le loro preparazioni. Si abbina anche con i formaggi freschi, dei quali esalta la sapidità. |
Antipasti a base di pesce Primi piatti a base di pesce Risotti di pesce Zuppe e minestre di verdura Frittate e omelettes Portate a base di carni bianche Crudi di pesce Pesce marinato Portate di pesce al forno o alla griglia Portate di pesce bollite o al vapore | |