Il Negroamaro è uno dei più rappresentativi vini rossi del sud Italia, in particolare della Puglia, dove il vitigno è coltivato da secoli, soprattutto nelle province di Lecce e Brindisi, nel cuore del Salento. Il nome deriva dalla fusione di due parole che significano “nero”: niger in latino e mavros in greco, a indicare il colore scuro dell’uva e del vino che ne deriva. Questo vitigno autoctono esprime appieno il carattere del territorio: è intenso, caldo e generoso, ma allo stesso tempo armonico, morbido e dotato di una sorprendente freschezza.
Il Negroamaro si adatta bene ai terreni argillosi e calcarei e al clima secco e ventilato del Salento, maturando tardi e resistendo bene alla siccità. È spesso vinificato in purezza, ma anche in uvaggio con altri vitigni locali come il Malvasia Nera di Lecce, il Primitivo e l’Aglianico, in numerose denominazioni tra cui Salice Salentino DOC, Brindisi DOC, Copertino DOC e Squinzano DOC. Esistono anche ottime versioni rosate, tra le più tipiche della tradizione pugliese, e interessanti interpretazioni spumantizzate.
Nel calice, il Negroamaro si presenta con un colore rosso rubino profondo, con riflessi violacei da giovane e granati con l’invecchiamento. Al naso offre un bouquet intenso e variegato, con note di ciliegia matura, prugna, more, erbe mediterranee, spezie dolci e talvolta accenni di tabacco, liquirizia e cacao. Al palato è pieno, morbido e avvolgente, con una tannicità equilibrata, una buona acidità e un finale lungo, spesso con ritorni fruttati e speziati.
Il Negroamaro si abbina perfettamente con piatti saporiti e strutturati. È ideale con carni alla griglia, brasati, arrosti, formaggi stagionati, pasta al forno e piatti tipici della cucina salentina, come le sagne ‘ncannulate al sugo, la parmigiana di melanzane o l’agnello al forno con patate.
Questo vino rosso pugliese, con il suo profilo potente e mediterraneo, rappresenta un’eccellenza del Mezzogiorno enologico italiano. Il Negroamaro, nella sua versione giovane o evoluta, rosso o rosato, è una scelta ideale per chi cerca un vino ricco, autentico e fortemente legato alla terra e alla cultura da cui proviene.