Il Frascati è uno dei più storici e rappresentativi vini bianchi italiani, prodotto nei Castelli Romani, a sud di Roma.Il Frascati, riconosciuto con la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) è il simbolo della viticoltura laziale e della tradizione enologica romana. Conosciuto fin dall’epoca dell’antica Roma, il Frascati è stato per secoli il vino bianco per eccellenza della nobiltà e della borghesia capitolina, mantenendo nel tempo il suo ruolo di vino conviviale e territoriale, che danno vita a tre distinte denominazioni di origine, Nella zona sono presenti altre due denominaizoni, la Frascati DOC, e la Marino DOC, che prendono il nome dai due più importanti comuni della zona. Questa è caratterizzata da colline i cui dolci e soleggiati pendii godono del clima temperato dall’influsso del vicino mar Tirreno. Il suolo è di origine vulcanica, ricco di tufo e minerali e rappresenta un habitat perfetto per la viticoltura. Questa zona si è rivelata ideale per la coltivazione vitigni a bacca bianca, i cui vini risultano eleganti e di buona intensità aromatica. Il Frascati è un assemblaggio di uve a bacca bianca storicamente coltivate nella zona dei Castelli Romani. La Malvasia di Candia, la Malvasia puntinata, detta anche Malvasia del Lazio, che rappresentano minimo il 70% della massa, cui possono venir aggiunte una piccola percentuale di Trebbiano toscano e Trebbiano giallo, per dare maggiore acidità ai mosti. Altri vitigni coltivati in zona, tra cui il Greco, il Bellone e il Bombino bianco, possono anche concorrere alla sua composizione, e conferiscono al vino una combinazione di freschezza, struttura e aromaticità. I terreni vulcanici dell’area, ricchi di minerali, e il clima mite con una buona escursione termica permettono di ottenere vini equilibrati, con un’ottima espressione minerale e una spiccata bevibilità. Il Frascati in versione secca è presente anche nelle tipologie spumante, superiore e riserva, mentre il Cannellino di Frascati DOCG è un vino dolce derivato dalle stesse uve vendemmiata tardivamente. Il suo disciplinare consente anche il parziale appassimento delle uve in locali idonei.
Nel calice, il Frascati si presenta con un colore giallo paglierino tenue, con riflessi dorati nei vini più maturi. Al naso sprigiona un bouquet fine e fragrante, con note di fiori bianchi, pesca, mela gialla, agrumi e lievi accenni di erbe aromatiche e nocciola. Al palato è fresco, sapido e armonico, con una buona acidità che gli conferisce vivacità e una piacevole persistenza minerale.
Il Frascati è un vino estremamente versatile e perfetto per accompagnare i piatti della cucina romana e mediterranea. Si abbina magnificamente a primi piatti come la pasta alla carbonara, la cacio e pepe e la gricia, oltre che a piatti a base di pesce, frutti di mare e carni bianche. È ideale anche con formaggi freschi e antipasti leggeri, ed è un’ottima scelta come vino da aperitivo.