Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Barbera

La degustazione dei vini Barbera
La degustazione della Barbera. La Barbera è il vitigno piemontese per eccellenza, quello più diffuso, il cui vino rappresenta almeno la metà dell’intera produzione della regione. Se da una parte Barolo e Barbaresco fin dalle loro origini erano vini prodotti in piccole quantità, fatti per essere stappati dei giorni di festa o per essere regalati alle persone di riguardo, la Barbera era il vino di tutti i giorni, prodotto in grandi quantità e famoso per la sua robustezza e rusticità. Ai nostri giorni questo quadro però si è evoluto, e molte espressioni della Barbera sono vini fini ed eleganti, che pur nella loro tipicità, “baroleggiano”.
Le Caratteristiche del vino Barbera
La Barbera, a seconda della provenienza e dello stile di vinificazione può presentarsi sotto diverse tipologie anche molto dissimili tra loro. Dal vino fresco e vivace che pur presenta una componente di acidità e tannino che ne ricordano il carattere, alle versioni più importanti, strutturate, complete, a volte con importanti affinamenti in legno che presentano struttura, morbidezza e tannini levigati degni di un prodotto di livello elevato. Le zone storiche della Barbera sono il Monferrato, dove è nata, con la Nizza DOCG, la provincia d’Asti con la DOCG Barbera d’Asti e infine le Langhe con la DOC Barbera d’Alba.
- La Barbera del Monferrato è tendenzialmente quella più leggera, con un’acidità pronunciata e note fruttate di ciliegia in evidenza.
- Ad Asti la Barbera è invece di solito più potente e rotonda, minerale, più complessa e dal bouquet seducente.
- Nella zona di Alba e nel Roero a fare la Barbera ha profumi ampi, un buon corpo, note di prugna e spezie e un’acidità marcata ma piacevole. Sulla sponda destra del Tanaro, nella zona del Barolo, è invece più densa, asciutta e strutturata, grazie ai suoli più pesanti, a base di argilla e calcare.
- Nell’Oltrepò Pavese, siamo ormai in Lombardia e qui la Barbera compare sia nel Sangue di Giuda che nel Buttafuoco, vini caratteristici e vigorosi.
- Nei Colli Piacentini la Barbera, assieme alla Croatina o alla Bonarda è alla base del Gutturnio, vino famoso per le versioni giovani e frizzanti, ma anche di riserve più strutturate e complesse.
Sta quindi al degustatore comprendere il prodotto con cui deve confrontarsi. Cercheremo qui di riportare i tratti comuni con riferimento alle caratteristiche attribuibili al vitigno base.
Degustazione guidata del vino Barbera
Per la degustazione è consigliabile l’apertura della bottiglia di Barbera almeno un’ora prima della degustazione, fino a diverse ore in caso di un vino di più lungo affinamento o che abbia trascorso un lungo periodo in cantina. Si consiglia di utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, come un baloon o comunque a luce ampia, per permettere la diffusione dei profumi. La Temperatura di degustazione è di 16-18°C a seconda della tipologia degustata.
Barbera - La Degustazione - Esame visivo
La Barbera si presenta solitamente di un colore rosso rubino cupo ed intenso, fino ad avere riflessi granati nelle versioni più mature. Luminoso ed in genere di buona consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Barbera:
Barbera - La Degustazione - Esame olfattivo
La Barbera è un vino piacevolissimo all’olfatto, dai netti profumi fruttati di frutta rossa, note floreali e quel tanto di spezie (liquirizia, pepe verde) da renderla intrigante.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Barbera:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Barbera
Barbera - La Degustazione - Esame gustativo
La Barbera ha buona tannicità ed acidità, fatto per cui questi vini venivano un tempo classificati come “rustici”. Con l’evolversi delle tecniche enologiche i diversi stili hanno prodotto vini da una parte giovani ed esuberanti, dall’altra più morbidi ed eleganti, in quest’ultimo caso levigando i tannini con sapiente affinamento in legno (barriques o botti grandi a seconda dell’impostazione voluta dal produttore). La persistenza è in generale da buona a ottima (lunga o molto lunga) con ricordi fruttati e delicata tannicità (più aggressiva nei vini giovani).
I descrittori per l'esame gustativo del vino Barbera:
L'Abbinamento con il cibo del vino Barbera
La Barbera è un vino dalla grande bevibilità. Una Barbera leggera è l’ideale per accompagnare i classici antipasti piemontesi, uno su tutti il vitello tonnato, ma anche con semplici salumi, lasagne o cannelloni, pietanze come bolliti e piatti di carne in genere. Le versioni di Barbera più corpose, affinate in legno, si possono abbinare a piatti più elaborati come il risotto al tartufo, selvaggina, o a brasati, stufati e carni rosse al forno.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Barbera:
Ricette in abbinamento per i vini Barbera
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Barbera, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.