Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Nero di Troia

La degustazione dei vini Nero di Troia
La degustazione del Nero di Troia. Conosciuto anche con il nome di Uva di Troia, il Nero di Troia è il terzo vitigno pugliese in ordine di rilevanza, dopo il Primitivo e il Negroamaro. Coltivato in tutta la Puglia, la zona storica del Nero di Troia si trova nel triangolo di terra che ha come vertici le città di Barletta, Cerignola e Lucera, in particolare nel comune di Troia, appunto, dal quale prende il nome. E’ presente in molte DOC pugliesi, tra cui il Cacc’e mmitte di Lucera, Castel del Monte, Orta Nova, Rosso Barletta, Rosso Canosa e Rosso di Cerignola. Per le sue caratteristiche enologiche, il Nero di Troia potrebbe diventare uno dei protagonisti dell’enologia pugliese e di tutta l’Italia meridionale. Rispetto a Primitivo e Negroamaro, vitigni perfetti per fare sia vini rossi strutturati che rosati semplici e profumati, il Nero di Troia ha un corpo più fine e una caratteristica carica speziata che contribuisce a rendere questo vino interessante ed originale.
Le Caratteristiche del vino Nero di Troia
Il Nero di Troia è un vino che si caratterizza per l’elevata tannicità, e la buona predisposizione all’affinamento. Spesso viene anche assemblato con vitigni più “morbidi” quali per esempio il Montepulciano. In purezza, il Nero di Troia potrebbe risultare un vino forte, imponente ma poco raffinato. In realtà i Nero di Troia nelle loro interpretazioni di qualità ed affinamento raggiungono la delicatezza e l’eleganza di alcuni Amaroni o Baroli. La denominazione di riferimento per il Nero di Troia nelle sue massime epressioni è sicuramente la Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG, ma anche le DOC Barletta, San Severo, Castel del Monte.
Degustazione guidata del vino Nero di Troia
Il Nero di Troia è un vino rosso corposo, pertanto andrà degustato avendo cura di aprire la bottiglia un po’ prima della degustazione, a seconda dell’invecchiamento cui il vino è stato sottoposto. La temperatura ideale di degustazione varia dai 18 ai 20°C e si utilizzerà un biacchiere ampio da vini rossi o baloon.
Nero di Troia - La Degustazione - Esame visivo
Il Nero di Troia si presenta di un bel colore rosso rubino intenso con riflessi violacei in gioventù che tendono a scomparire con l’affinamento. E’ un vino di corpo, quindi di elevata consistenza e rotondità.
I descrittori per l'esame visivo del vino Nero di Troia:
Nero di Troia - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Nero di Troia presenta profumi decisamente intensi e fruttati, soprattutto in gioventù, tra le cui note domina la prugna matura. Note speziate e aromi terziari più o meno intensi accompagnano il bouquet di sensazioni delle riserve.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Nero di Troia:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Nero di Troia
Nero di Troia - La Degustazione - Esame gustativo
Il Nero di Troia è un vino di struttura, che si presenta corposo al palato e con una trama tannica in genere molto ben marcata, accompagnata da leggere note amarognole. La sua buona predisposizione all’affinamento fa sì che le versioni riserva manifestino maggiore eleganza e questa spigolosità dei tannini lasci il posto ad una più raffinata ed elegante armonia.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Nero di Troia:
L'Abbinamento con il cibo del vino Nero di Troia
Il Nero di Troia si abbina bene con molti piatti di portata a base di carne, anche in preparazioni saporite o speziate, fino anche a piatti di selvaggina. Ottimo con portate tipiche del suo territorio di provenienza, quali l’agnello in agrodolce e la faraona ripiena e arrosto.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Nero di Troia:
Ricette in abbinamento per i vini Nero di Troia
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Nero di Troia, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.