Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Arneis

La degustazione dei vini Arneis
La degustazione dei vini Arneis. L’Arneis è un vitigno autoctono Piemontese, caratteristico della zona del Roero, dove viene maggiormente coltivato e dove trova la sua massima espressione nei vini della denominazione Roero Arneis DOCG. In questa zona trova l’altitudine ideale , 200-250 metri sul livello del mare e i suoli a base di argille e gesso che sono l’habitat naturale per stimolare l’acidità nelle uve. Per questo motivo l’Arneis è quasi esclusivamente coltivato in Piemonte. Anche se ci sono alcune cantine in California e Oregon che hanno provato a coltivarlo, e pure con un certo successo, si tratta comunque di produzioni di nicchia, ottenute solo grazie a condizioni pedo-climatiche difficilmente ripetibili.
Le Caratteristiche del vino Arneis
Alla degustazione l’Arneis è un vino che risulta fresco, fruttato. E’ un vino molto versatile negli abbinamenti, adatto sia a pietanze leggere e delicate che come aperitivo. Dell’Arneis esistono anche versioni spumante e passito, per quanto sia molto più diffuso come vino fermo e secco.
Degustazione guidata del vino Arneis
Per la degustazione dell’ Arneis si consiglia di stappare la bottiglia una mezz’ora prima, per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione. Utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. La Temperatura di degustazione è di 10-12°C.
Arneis - La Degustazione - Esame visivo
L’Arneis si presenta all’occhio di un colore generalmente giallo paglierino poco carico, con riflessi anche verdolini e consistenza nella media. Le versioni spumantizzate, soprattutto quelle prodotte utilizzando il metodo classico, hanno bollicine fini e persistenti e spuma ugualmente persistente.
I descrittori per l'esame visivo del vino Arneis:
Arneis - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso l’Arneis ha un profumo elegante, floreale e fruttato con sentori di mela, pesca e nocciola, ma nache agrumi, mandorle e pere. La particolarità dei profumi dell’Arneis sono però le note più sottili di erbe aromatiche, fiori bianchi, zagara e anice. In alcuni casi si possono anche percepire note minerali a corredo di un bouquet fine e complesso.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Arneis:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Arneis
Arneis - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato l’Arneis si presenta in genere fresco e sapido, di medio corpo, solitamente equilibrato e persistente, con chiusura minerale e con ricordi talvolta di nocciola. Mediamente strutturato, tendenzialmente leggero, di buona persistenza, ma mai troppo aggressivo. Come stile e corpo assomiglia al Pinot Bianco. L’acidità non è mai alta, ma sufficiente per dargli un bel carattere. Quasi sempre l’Arneis è affinato in acciaio, in quanto il legno tenderebbe a mortificarne la vivacità, appiattendo quelle che sono le sue doti di piacevolezza e immediatezza.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Arneis:
L'Abbinamento con il cibo del vino Arneis
In generale l’Arneis si abbina con pietanze leggere e delicate. Ideale come aperitivo, o con antipasti sia di mare che a base di verdure, con risotti o piatti di pasta sempre a base di verdure, ma anche piatti di portata a base di crostacei, pesce in generale in preparazioni delicate, omelettes.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Arneis:
Ricette in abbinamento per i vini Arneis
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Arneis, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.