Il Rosso di Montalcino è un vino rosso toscano a denominazione DOC, prodotto esclusivamente nel territorio comunale di Montalcino, in provincia di Siena, con uve Sangiovese in purezza, localmente chiamato Brunello. Viene spesso definito il “fratello minore” del Brunello di Montalcino, rispetto al quale condivide vitigno e area di produzione, ma si distingue per uno stile più fresco, immediato e accessibile, grazie a un affinamento più breve e a un’impostazione enologica orientata alla prontezza di beva.
La sua origine risale al 1983, con l’introduzione della DOC che intendeva valorizzare le partite di Sangiovese di qualità che, pur non destinate alla lunga evoluzione del Brunello, meritavano un’identità propria. La disciplina prevede un minimo di un anno di affinamento, senza l’obbligo di passaggio in legno, lasciando al produttore ampio margine stilistico, tra versioni più fruttate e giovanili e interpretazioni più complesse e strutturate.
Nel calice il Rosso di Montalcino si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con profumi nitidi di ciliegia matura, viola, ribes rosso, rosmarino e sottobosco, accompagnati da leggere note speziate nei vini affinati in legno. Al palato è secco, fresco, con tannini ben presenti ma armonici, struttura media e un finale agile, persistente, spesso caratterizzato da un’elegante sapidità.
Versatile in cucina, si abbina felicemente a primi piatti al ragù, carne arrosto, salumi toscani, formaggi semistagionati e piatti di tradizione contadina. È il vino ideale per chi cerca la tipicità di Montalcino in una forma più immediata e quotidiana rispetto al Brunello.