Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Rosso di Montalcino

La degustazione dei vini Rosso di Montalcino
La degustazione del Rosso di Montalcino. La denominazione di riferimento per questo vino è la Rosso di Montalcino DOC, la stessa zona del suo fratello maggiore Brunello di Montalcino DOCG. La Rosso di Montalcino DOC è stata creata nel 1984 per consentire la vinificazione di uve provenienti da vigneti più giovani di impianto, dando vini di uno stile nuovo, più fresco, con note terziarie meno marcate, prevedendo il suo disciplinare un solo anno di affinamento di cui sei mesi in legno. I vantaggi di questa “DOC di ricaduta” sono che da una parte viene reso possibile ai produttori di monetizzare una parte dell’investimento in attesa della maturazione del Brunello, dall’altra si introduce la possibilità di declassare il Brunello di Montalcino che non soddisfi completamente gli standard DOCG, senza per questo dover necessariamente declassare il vino a IGT.
Le Caratteristiche del vino Rosso di Montalcino
Il Rosso di Montalcino è un vino che unisce la struttura che caratterizza il Sangiovese in purezza ottenuto da una zona particolarmente vocata aal freschezza e vivacità di un vino più giovane e di più facile beva.
Degustazione guidata del vino Rosso di Montalcino
E’ consigliabile l’apertura della bottiglia di Rosso di Montacino almeno un’ora prima della degustazione. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. La temperatura ideale per la degustazione è di 18°C.
Rosso di Montalcino - La Degustazione - Esame visivo
Il Rosso di Montalcino si presenta di un colore rosso rubino marcato, limpido e abbastanza trasparente,di buona consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Rosso di Montalcino:
Rosso di Montalcino - La Degustazione - Esame olfattivo
Il Rosso di Montalcino al naso è caratterizzato da una buona intensità e complessità, in cui prevalgono le note fruttate di ciliegia e more e lamponi, accompagnate da profumi floreali di viola e spesso anche da sensazioni più minerali e balsamiche.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Rosso di Montalcino:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Rosso di Montalcino
Rosso di Montalcino - La Degustazione - Esame gustativo
Il Rosso di Montalcino è un vino di corpo medio, caldo e secco, sapido e con buona componente tannica, equilibrato ed elegante. Ha una buona persistenza nella quale prevalgono i ricordi di frutti di bosco in un sottofondo finemente minerale.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Rosso di Montalcino:
L'Abbinamento con il cibo del vino Rosso di Montalcino
Il Rosso di Montalcino si abbina a primi piatti con sughi di carne, arrosti, carni grigliate, formaggi di media stagionatura.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Rosso di Montalcino:
Ricette in abbinamento per i vini Rosso di Montalcino
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Rosso di Montalcino, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.