La degustazione del Gutturnio. Il Gutturnio e nasce viene prodotto con due vitigni storici di Piacenza, la Barbera e la Croatina. La Croatina viene chiamata localmente anche Bonarda, da non confondere con il vitigno Bonarda, coltivato in Piemonte.
Il Gutturnio è il vino rosso tipico dei Colli Piacentini, prodotto esclusivamente nella provincia di Piacenza e tutelato dalla denominazione Gutturnio DOC. Ottenuto da un blend di Barbera (dal 55% al 70%) e Croatina (dal 30% al 45%, localmente chiamata Bonarda). La Barbera è il vitigno più diffuso tra Emilia, Piemonte e Lombardia ed è quello che dà al Gutturnio struttura, sentori fruttati, tannino e acidità. La Croatina dà invece ai eleganza, finezza, profumi delicati e apporta la morbidezza necessaria per domare la grinta della Barbera. Il Gutturnio è un vino dal carattere deciso, con un perfetto equilibrio tra freschezza, struttura e morbidezza. Il suo nome deriva dal gutturnium, una coppa d’argento usata in epoca romana per le libagioni, testimonianza della storicità di questo vino nel territorio piacentino.
Il Gutturnio DOC viene prodotto in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche distintive:
- Gutturnio Frizzante, la versione più tradizionale e conviviale, caratterizzata da una leggera effervescenza naturale che ne esalta la freschezza e la bevibilità.
- Gutturnio Superiore, affinato più a lungo, con maggiore struttura e complessità.
- Gutturnio Riserva, la massima espressione del vitigno, con affinamenti più lunghi in botti di legno, che donano profondità e longevità.
Nel calice, il Gutturnio si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei nelle versioni più giovani e granati nei vini affinati. Al naso offre un bouquet ricco e fruttato, con note di ciliegia, prugna e frutti di bosco, accompagnate da sentori di spezie, violetta e leggere sfumature balsamiche nei vini più evoluti. Al palato è avvolgente, con una freschezza ben bilanciata dalla morbidezza della Croatina e una trama tannica delicata, che varia in intensità a seconda della tipologia.
Il Gutturnio è un vino estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. La versione frizzante è perfetta con i salumi piacentini DOP, come la coppa, la pancetta e il salame, e con piatti della tradizione emiliana come gnocco fritto e tortelli con la coda. Le versioni Superiore e Riserva, grazie alla maggiore struttura, si sposano con brasati, arrosti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.