Il Lugana è un vino bianco raffinato e minerale, prodotto nella zona a cavallo tra la Lombardia e il Veneto, lungo le sponde meridionali del Lago di Garda. Ottenuto dal vitigno Turbiana, noto anche come Trebbiano di Lugana, questo vino è tutelato dalla denominazione Lugana DOC e si distingue per la sua eleganza, la sua freschezza e la sua straordinaria capacità di invecchiamento.
Il terroir del Lugana DOC, che comprende i comuni di Desenzano del Garda, Sirmione, Pozzolengo, Lonato del Garda e Peschiera del Garda, è caratterizzato da suoli argillosi, ricchi di minerali, che conferiscono al vino una spiccata sapidità e una finezza aromatica distintiva. Il microclima del Lago di Garda, con le sue brezze miti e le escursioni termiche moderate, favorisce la perfetta maturazione delle uve, garantendo vini equilibrati e longevi.
Il Lugana DOC viene prodotto in diverse tipologie:
- Lugana DOC, la versione più fresca e immediata, caratterizzata da aromi fruttati e floreali.
- Lugana Superiore DOC, affinato per almeno un anno, con maggiore complessità e struttura.
- Lugana Riserva DOC, affinato per almeno 24 mesi, con un profilo più evoluto e longevo.
- Lugana Vendemmia Tardiva DOC, ottenuto da uve raccolte tardivamente, con note più morbide e rotonde.
- Lugana Spumante DOC, prodotto con Metodo Charmat o Metodo Classico, esaltando la freschezza del vitigno.
Nel calice, il Lugana si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati nelle versioni più evolute. Al naso esprime un bouquet fine ed elegante, con note di fiori bianchi, agrumi, pesca bianca, mandorla e leggere sfumature minerali. Al palato è fresco, sapido e armonico, con un’acidità bilanciata e una lunga persistenza aromatica che richiama i sentori fruttati e minerali.
Il Lugana è un vino estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare e risotti delicati. È ideale con il coregone del Garda alla griglia, la trota salmonata e la pasta con le vongole, ma si abbina anche a formaggi freschi, antipasti leggeri e carni bianche. Le versioni più strutturate possono accompagnare piatti più complessi, come il baccalà mantecato.