Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Lacryma Christi rosso

La degustazione dei vini Lacryma Christi rosso
La degustazione del Lacryma Christi rosso. Il Lacryma Christi DOC, o Lacryma Christi del Vesuvio DOC, è uno dei vini più famosi tra quelli prodotti alle pendici del Vesuvio. E’ disponibile anche nelle tipologie bianco e rosato. Il nome singolare dei vini di questa denominazione derivi da una leggenda, secondo la quale Gesù Cristo, in vagabondaggio sulla terra, giunse ai piedi del Vesuvio e ammirandone la bellezza capì che si trattava di un lembo di Paradiso che Lucifero aveva trascinato giù con sé cadendo dal Paradiso. Preso dall’emozione, cadde in lacrime e alcune donne, che avevano assistito alla scena, decisero di piantare delle viti nel suolo dove avvenne l’episodio, dando origine al vino che beviamo ancora oggi. Una cosa è comunque certa, ossia che le eruzioni del Vesuvio danno una fertilità straordinaria ai terreni posti attorno al vulcano e un gusto unico al Lacryma Christi rosso DOC. Questo vino si ottiene dal vitigno autoctono Piedirosso, chiamato anche Per’e’palummo perché la sua forma ricorda la zampa di un piccione. Nella stessa percentuale del Piedirosso può essere usato il vitigno Sciascinoso, mentre in percentuale minore può essere utilizzato l’Aglianico. Questi stessi vitigni vengono utilizzati per produrre il Lacryma Christi rosato.
Le Caratteristiche del vino Lacryma Christi rosso
I vitigni di base trasmettono ai Lacryma Christi rosso le loro caratteristiche organolettiche più salienti. I questo vino troviamo i profumi, l’eleganza e la facilità di beva dei vini a base del vitigno Piedirosso.
Degustazione guidata del vino Lacryma Christi rosso
Per la degustazione avremo cura di aprire la bottiglia di Lacryma Christi rosso una mezz’ora prima della degustazione, per permettere ai profumi di entrare in equilibrio con l’ambiente aperto, useremo calici di misura media con luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. I rossi vanno degustati ad una temperatura di 16-18°C.
Lacryma Christi rosso - La Degustazione - Esame visivo
Il Lacryma Christi rosso si presenta di un bel colore rosso rubino vivace e di buona consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Lacryma Christi rosso:
Lacryma Christi rosso - La Degustazione - Esame olfattivo
Il Lacryma Christi rosso al naso è fruttato con note di piccoli frutti di bosco e talora speziato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Lacryma Christi rosso:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Lacryma Christi rosso
Lacryma Christi rosso - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il Lacryma Christi rosso è un vino di buon corpo, secco e armonico, con componente tannica presente ma equilibrata e di buona bevibilità.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Lacryma Christi rosso:
L'Abbinamento con il cibo del vino Lacryma Christi rosso
I vini Lacryma Christi rosso si abbinano con primi piatti con sughi di carne, arrosti di carni rosse, formaggi di media stagionatura.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Lacryma Christi rosso:
Ricette in abbinamento per i vini Lacryma Christi rosso
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Lacryma Christi rosso, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.