GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Gewürztraminer: La Degustazione

La degustazione del vino Gewürztraminer

La degustazione del Gewürztraminer o Traminer aromatico. Il Gewürztraminer è un vino prodotto con l’omonimo vitigno aromatico, di grandissima originalità e intensità olfattiva e per questo particolarmente ricercato, soprattutto nelle versioni prodotte con uve vendemmiate tardivamente. L’origine del vitigno è incerta, anche se il nome lo vuole provenire da Termeno (in tedesco Tramin) paesino collocato sulla strada del vino, subito a sud di Bolzano, dove la sua presenza sembra datare al 1145 d.c. Il lembo di terra che va da Termeno fino ad Appiano è la zona dove il vitigno sembra dare i migliori risultati, ma lo incontriamo anche procedendo verso nord, nella Valle d’Isarco, Valdadige e Val Venosta, con vini molto diversi tra loro, ma non meno interessanti. In Trentino lo si coltiva tra Lavis e Cembra. All’estero, le regioni più importanti per il Gewürztraminer sono l’Alsazia, dove troviamo vini finemente speziati, intensi, secchi e pungenti e un’acidità fantastica. Oltre ai vini secchi, strepitose sono le Vendanges tardives (vendemmie tardive), vini dolci, prodotti con uve lasciate appassite sulle vigne, e le ricercatissime Sélections de Grains Nobles, vini passiti dolci prodotti con gli acini attaccati dalla botrytis cinerea. Sulla sponda tedesca del Reno, i Gewürztraminer sono invece meno concentrati, caratterizzati spesso da un lieve residuo zuccherino, chel il rende più scorrevoli e ideali per sorseggiarli in compagnia.

Le caratteristiche enologiche del vino Gewürztraminer

Il Gewürztraminer è un vino di straordinaria eleganza e complessità aromatica, ha bassa acidità e gradazioni alcoliche generalmente piuttosto elevate. A seconda dello stile di vinificazione, il Gewürztraminer si può trovare come vino secco, vendemmia tardiva o passito. Nonostante l’acidità bassa, il Gewürztraminer  ha una buona longevità, che può arrivare mediamente anche fino ai 3 o 5 anni. Il Gewürztraminer è un’uva di difficile coltivazione e non è semplice ottenere un vino perfettamente bilanciato, ma quando la zona e il clima offrono le giuste condizioni il Gewürztraminer è capace di regalare autentici e incantevoli vini da favola.

Tutti i vini della categoria Gewürztraminer

nella Guida Quattrocalici

Gewürztraminer: Guida alla degustazione

Il Gewürztraminer in versione secca è un vino di discreto corpo ed alcolicità, suadente e morbido. Va degustato in un calice a luce piuttosto ampia e a temperature attorno agli 8-10°C. In versione vendemmia tardiva o passito, usare un calice da vini passiti a stelo lungo e una temperatura di degustazione sempre attorno agli 8-10°C.

degustazione gewurztraminer servizio

Gewürztraminer: Esame visivo

Il colore del Gewürztraminer ha generalmente tonalità più intense rispetto ad altri vini bianchi, con le tonalità giallo dorato brillante e intenso a rappresentare la norma. Il colore di questi vini è dovuto della buccia del Gewürztraminer, di colore tendente al rosa e tale da conferire al vino una tonalità gialla più carica e scura. Le sfumature dorate del Gewürztraminer tendono a divenire sempre più intense, soprattutto nei passiti e nelle vendemmie tardive.

degustazione gewurztraminer visivo

I descrittori per l'esame visivo del vino Gewürztraminer:

Vino giallo dorato. Tutti i termini per il colore dei vini

Il colore giallo dorato è tipico dei vini bianchi di elevata concentrazione (in questo caso è dovuto alla quantità di estratti presenti nel vino) o di lungo affinamento (in questo caso deriva anche da effetti dovuti a microossidazione dei composti organici presenti nel vino, oppure può ricondursi a vitigni caratterizzati da elevata pigmentazione nelle bucce, che viene poi trasferita al vino (come ad esempio il Gewürztraminer).

Vino consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Consistente è un vino che manifesta una discreta resistenza alla rotazione nel bicchiere, che una volta fermata, dà origine ad una serie di archetti ben marcati sulla superficie del vetro. Indica buona struttura nel vino, un vino concentrato con una quantità di estratti superiore alla media.

Gewürztraminer: Esame olfattivo

Il Gewürztraminer è un’uva aromatica, con profumi talmente esuberanti e intensi che è praticamente impossibile non riconoscerlo nei vini in cui è presente. Per alcuni queste note olfattive aromatiche sono estremamente piacevoli, eleganti e affascinanti, per altri sono considerate esagerati e perfino stucchevoli. Oltre alle forti note aromatiche di frutta tropicale (litchi in particolare) nel Gewürztraminer troviamo anche profumi di pesca, l’ananas, albicocca, pera, agrumi, banana e mela, e note floreali di rosa bianca e rosa gialla. Troveremo poi erbe aromatiche e le spezie, caratteristica che spiega la ragione della prima parte del suo nome, “gewürz“, che in Tedesco significa anche speziato. Non mancano le note erbacee e fra queste la salvia, ma anche la menta, timo e l’origano e speziate come la cannella, noce moscata, anice e liquirizia. I Gewürztraminer prodotti nelle zone a clima più freddo hanno un carattere floreale più marcato, anche con note di lavanda, mentre i vini prodotti nei climi più caldi sviluppano il caratteristico profilo del Gewürztraminer, con i suoi tipici aromi di rosa, pesca e litchi. Nel caso di vini prodotti con uve attaccate dalla Botrytis Cinerea, il Gewürztraminer sviluppa anche eleganti aromi di miele, uvetta, muschio e note leggermente vegetali.

degustazione gewurztraminer olfattivo

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Gewürztraminer:

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e  aturazione/affinamento influiscono grandemente sull’intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "complesso" un vino che presenta molteplici riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane o maturo, che abbia fatto un discreto periodo di affinamento in botte o bottiglia.

Vino balsamico. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino balsamico. Le note balsamiche, che riportano a fragranze di mentolo, eucalipto, resina, pino, etc. possono avere nel vino diversa origine. In alcuni casi si può trattare di profumi di origine fermentativa (lievito), ma nella maggior parte dei casi sono di origine postfermentativa, o "terziaria", derivano quindi dalla maturazione e dall'affinamento del vino e sono più comuni in vini maturi e ben strutturati. Anche se con connotazioni diverse, si possono riscontrare sia in vini bianchi che rossi.

Vino erbaceo. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino erbaceo. Nei vini le note erbacee, che riportano a fragranze di erba tagliata, fieno, foglia di pomodoro, peperone verde, bosso, sono in genere caratteristiche fragranze di origine primaria, ossia legate al vitigno. Vitigni come il Sauvignon, il Cabernet franc, il Lagrein e altri aventi tali caratteristiche olfattive, ricadono il più delle volte nella famiglia dei cosiddetti vitigni semiaromatici, ossia che hanno marcatori riconoscibili ma non caratteristici solamente di quella determinata varietà di uva.

Vino floreale. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino floreale. Le note floreali sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di fiori bianchi sono presenti nei vini bianchi, profumi di fiori rossi nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano il fiore appena sbocciato, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente profumi di fiori secchi o appassiti.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Vino speziato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino speziato. Le note speziate sono piuttosto diffuse in quei vini, sia bianchi che rossi o rosati, che sono stati sottoposti a periodi di maturazione più o meno lunghi, soprattutto in legno. Sono dunque di origine quasi sempre terziaria, anche se possono essere in alcuni casi legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni.

Gewürztraminer: Riconoscimenti olfattivi

Gewürztraminer: Esame gustativo

Il Gewürztraminer è un’uva con un contenuto di acidi piuttosto basso mentre più alto tende ad essere il contenuto zuccherino. I vini sono quindi tendenzialmente poco acidi e piuttosto alcolici, di piacevole morbidezza, gusti intensi e buona corrispondenza con il naso, anche grazie alle forti componenti aromatiche. Dal punto di vista del gusto, possiamo trovare quattro distinti stili di Gewürztraminer: secchi e leggeri, secchi e di corpo, abboccati, dolci. Nei vini secchi e di corpo la struttura e la morbidezza potrebbero essere confuse con sensazioni dolci, che sono invece evidenti nelle vendemmie tardive, nei passiti e nei vini prodotti con uve attaccate dalla Botrytis Cinerea.

degustazione gewurztraminer gustativo

I descrittori per l'esame gustativo del vino Gewürztraminer:

Tutti i termini per la Scala di Acidità dei Vini

Vino "fresco". Si definisce "fresco" un vino che lascia in bocca una decisa sensazione di freschezza, dovuta alla sua acidità, in grado di procurare un'abbondante salivazione. La maggior parte dei vini giovani e di buona fattura, oltre a praticamente tutti gli spumanti, ricade all'interno di questa categoria.
Tutti i termini della scala di morbidezza del vino.
Vino morbido. Nella valutazione della morbidezza del vino, un vino si dice "morbido" quando in esso è presente una buona concentrazione di polialcoli che compensano efficacemente le componenti più dure, grazie per esempio al lungo affinamento, specialmente in botte. Nel suo profilo gustativo le sensazioni di rotondità prevalgono marcatamente sulle durezze.

Vino molto persistente o vino "lungo"

Per "molto persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata decisamente superiore alla media. Convenzionalmente, si indica come "molto persistente" un vino la cui persistenza è superiore agli 8-10 secondi, ma per alcuni vini quali ad esempio certi passiti o rossi di lungo affinamento essa può anche arrivare a diversi minuti. In molti casi un sinonimo di molto persistente è "lungo", termine usato in contrapposizione a "corto", che indica invece quando la persistenza risulta inferiore alle aspettative per quella determinata tipologia di vino.

Gewürztraminer: Abbinamento con il cibo

Il Gewürztraminer, grazie alla sua aromaticità, si abbina facilmente con preparazioni anche importanti sia a base di pesce che di carni bianche, a formaggi anche stagionati o erborinati, e potrebbe accompagnare le cucine orientali più profumate e speziate, come quella indiana.

degustazione gewurztraminer abbinamenti

I tipi di portata in abbinamento per il vino Gewürztraminer: