Il Gewürztraminer è un celebre vino bianco aromatico originario dell’Alto Adige e dell’Alsazia, noto per il suo profumo intenso e distintivo. Ottenuto dal vitigno omonimo, il cui nome deriva dal tedesco Gewürz (speziato) e Traminer (proveniente da Termeno, in Alto Adige), questo vino è oggi una delle eccellenze della produzione altoatesina, nonché un simbolo della viticoltura internazionale. In Italia, trova la sua massima espressione nei territori di Termeno e Caldaro, ma è coltivato con successo anche in Trentino, Friuli e Valle d’Aosta.
L’origine del vitigno è incerta, anche se il nome lo vuole provenire da Termeno (in tedesco Tramin) paesino collocato sulla strada del vino, subito a sud di Bolzano, dove la sua presenza sembra datare al 1145 d.c. Il lembo di terra che va da Termeno fino ad Appiano è la zona dove il vitigno sembra dare i migliori risultati, ma lo incontriamo anche procedendo verso nord, nella Valle d’Isarco, Valdadige e Val Venosta, con vini molto diversi tra loro, ma non meno interessanti. In Trentino lo si coltiva tra Lavis e Cembra. All’estero, le regioni più importanti per il Gewürztraminer sono l’Alsazia, dove troviamo vini finemente speziati, intensi, secchi e pungenti e un’acidità fantastica. Oltre ai vini secchi, strepitose sono le Vendanges tardives (vendemmie tardive), vini dolci, prodotti con uve lasciate appassite sulle vigne, e le ricercatissime Sélections de Grains Nobles, vini passiti dolci prodotti con gli acini attaccati dalla botrytis cinerea. Sulla sponda tedesca del Reno, i Gewürztraminer sono invece meno concentrati, caratterizzati spesso da un lieve residuo zuccherino, chel il rende più scorrevoli e ideali per sorseggiarli in compagnia.
Il Gewürztraminer predilige suoli calcarei, argillosi e sabbiosi, e beneficia del clima alpino-mediterraneo dell’Alto Adige, con forti escursioni termiche che ne favoriscono la concentrazione aromatica. Il risultato è un vino dalla personalità forte e inconfondibile, ricco di aromi primari che lo rendono unico e molto apprezzato.
Nel calice, il Gewürztraminer si presenta con un colore giallo dorato intenso, brillante e luminoso. Al naso sprigiona un bouquet complesso e avvolgente, dominato da note di rosa, litchi, frutta tropicale come mango e ananas, e sentori speziati di chiodi di garofano, cannella e zenzero. Al palato è morbido, strutturato e avvolgente, con una buona freschezza e una persistenza aromatica lunga, che richiama gli aromi floreali e speziati tipici del vitigno.
Il Gewürztraminer è un vino estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. Si sposa magnificamente con piatti speziati della cucina asiatica, in particolare thailandese e indiana, ma è perfetto anche con foie gras, formaggi erborinati o stagionati, paté, crostacei e piatti a base di pesce affumicato. È ottimo anche come aperitivo, grazie alla sua intensa aromaticità.