La Freisa è un vino rosso tipico del Piemonte, prodotto principalmente nelle province di Asti, Alessandria e Torino, e rappresenta una delle varietà più antiche e storiche della regione. Ottenuto dal vitigno omonimo, la Freisa è strettamente imparentata con il Nebbiolo, con cui condivide parte del patrimonio genetico, ma si distingue per la sua vivace freschezza, il suo carattere fruttato e una leggera tannicità che ne esalta l’autenticità. La Freisa di Chieri DOC e la Freisa d’Asti DOC sono le denominazioni più celebri, che tutelano e valorizzano questo vino tradizionale piemontese.
Il vitigno Freisa si adatta perfettamente ai suoli argillosi e calcarei delle colline piemontesi, sviluppando un profilo aromatico intenso e una spiccata acidità, che lo rendono adatto a diverse tipologie di vinificazione: fermo, frizzante, spumante e anche amabile. Questa versatilità ha permesso alla Freisa di mantenere un ruolo importante nella tradizione enologica locale, offrendo vini sia da pronta beva che da invecchiamento.
Nel calice, la Freisa si presenta con un colore rosso rubino brillante, con sfumature violacee nei vini più giovani. Al naso offre un bouquet fragrante e vinoso, con note di fragola, lampone e ciliegia, arricchite da sentori di rosa, violetta e leggere sfumature di spezie e erbe aromatiche. Al palato è fresca, vivace e leggermente tannica, con un’acidità ben bilanciata che conferisce al vino una piacevole persistenza fruttata.
La Freisa è un vino versatile negli abbinamenti gastronomici. Nelle versioni più leggere e frizzanti, accompagna perfettamente salumi, formaggi freschi e piatti semplici della tradizione piemontese, come la bagna cauda e le frittate di verdure. Le versioni più strutturate e ferme si abbinano a piatti di carni rosse, arrosti, bolliti misti e formaggi stagionati.