Il Cesanese è un vino rosso prodotto principalmente nel Lazio, dove rappresenta uno dei vitigni autoctoni più antichi e caratteristici della regione. Le sue radici affondano nell’epoca romana, quando già si apprezzava la qualità dei vini ottenuti da questo vitigno. Oggi, il Cesanese del Piglio DOCG, il Cesanese di Affile DOC e il Cesanese di Olevano Romano DOC sono le espressioni più celebri e tutelate, rappresentando al meglio la tradizione vitivinicola laziale.
Coltivato principalmente nelle colline delle province di Frosinone e Roma, il Cesanese si distingue per la sua capacità di adattarsi a terreni vulcanici e argillosi, che contribuiscono a donare al vino una spiccata mineralità e complessità. Si tratta di un vitigno versatile, vinificato sia in versione secca che amabile, talvolta affinato in botti di legno per esaltarne la struttura e la profondità aromatica.
Nel calice, il Cesanese si presenta con un colore rosso rubino intenso, che può tendere al granato con l’invecchiamento. Al naso offre un bouquet ricco e articolato, con note di frutti di bosco come mora e lampone, arricchite da sentori floreali di viola e rosa, e sfumature speziate di pepe nero, liquirizia e tabacco. Al palato è caldo e avvolgente, con una struttura equilibrata, tannini morbidi e un’acidità fresca che ne sostiene la bevibilità. Nei vini più affinati, emergono complessità e profondità, con un finale lungo e persistente.
Il Cesanese si abbina magnificamente ai piatti della tradizione laziale, come l’abbacchio allo scottadito, le fettuccine al ragù di cinghiale o la porchetta. È ideale anche con carni rosse grigliate, formaggi stagionati e piatti a base di selvaggina. Grazie alla sua struttura e versatilità, si presta sia a momenti conviviali che a occasioni più formali.