Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Cesanese
La degustazione dei vini "Cesanese"

Le Caratteristiche del vino Cesanese
Dal Cesanese si ottengono vini per solito strutturati, di buona intensità, complessi al naso e con un corredo di tannini e acidità che li rende adatti all’invecchiamento, anche in legno. Le caratteristiche del vino in esame dipendono quindi dallo stile voluto dal produttore e dalla tipologia di affinamento cui il prodotto è stato sottoposto.
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo |
Struttura | di corpo |
Qualità | eccellente |
Temperatura di servizio | 18-20°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso strutturato |
La degustazione del vino Cesanese
E’ consigliabile l’apertura della bottiglia di Cesanese almeno un’ora prima della degustazione, fino a diverse ore in caso di un Cesanese di più lungo affinamento o che abbia trascorso un lungo periodo in cantina. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 16-18°C a seconda della tipologia degustata. Nel caso di vini passiti, utilizzare un calice a stelo lungo e degustare il vino alla temperatura di 14-16°C.
Esame visivo
![]() | I vini da Cesanese hanno colore rosso rubino compatto, con tendenza al granato che si accentua con l’invecchiamento. |
Rosso rubino con riflessi granati Consistente | |
Esame gustativo
![]() | Al palato i vini da Cesanese sono generalmente caldi, morbidi, non molto tannici, leggermente amarognoli e con finale ammandorlato, intensi e di ottima struttura. |
Molto caldo-Alcolico Tannini abbastanza morbidi evoluti | |
Abbinare il vino Cesanese
![]() | I vini da Cesanese si abbinano a piatti a base di carni quali agnello o carni rosse arrosto e in umido, formaggi di media stagionatura (anche pecorino) e selvaggina. |
Portate a base di carne arrosto o alla griglia Portate a base di carne in umido o in tegame Portate a base di selvaggina | |