La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Cesanese di Affile
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Cesanese di Affile
Il vitigno Cesanese di Affile
Il vitigno Cesanese d’Affile ha origini incerte. Sembra che il nome Cesanese derivi da Cesano, località vicino a Roma. Il vitigno Cesanese ha due tipologie, entrambe estensamente coltivate nel Lazio e nella zona dei Castelli Romani in particolare, il Cesanese d’Affile e il Cesanese comune. Il Cesanese d’Affile ha foglia e acini più piccoli e nero-violacei. I vini che si ottengono dal vitigno Cesanese d’Affile hanno più struttura e maggiore propensione all’invecchiamento rispetto a quelli ottenuti dal Cesanese comune. Attualmente il vino ottenuto dal vitigno Cesanese d’Affile può essere considerato come l’unico vero grande rosso da invecchiamento nel Lazio. La sua maturazione avviene in genere in botti grandi o frequentemente anche in barrique, il cui tono tostato quasi mai sovrasta la struttura del vino.

Informazioni generali sul vitigno Cesanese di Affile
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni locali |
Anno di registrazione | 1970 |
Autorizzato regioni | Lazio, Toscana, Umbria |
Ampelografia
![]() | Caratteristiche della fogliaFoglia media, Pentagonale, Trilobata, Pentalobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloGrappolo mediamente compatto, Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grapppolo: 0 o 1 ali. |
![]() | Caratteristiche dell'acinodimensione media, piccoli, di forma Ovoidale, Obovoidale, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Caratteristiche colturali e produttive
Predilige posizione | Zone collinari, Esposizione buona |
Richiede potatura | Potatura corta |
Produttività | Produttività discreta, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Potature a media espansione |