La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cesanese comune

scheda ampelografica completa

Vitigno  Cesanese comune

Il vitigno Cesanese comune e i suoi vini

Il vitigno Cesanese comune ha origini incerte. L’origine del suo nome deriva sicuramente da Cesano, località vicino a Roma. Esistono due distinti vitigni chiamati Cesanese, entrambi estesamente coltivate nel Lazio e nella zona dei Castelli Romani in particolare, il Cesanese comune e quello d’Affile. Inoltre, come spesso accade, il nome del vitigno viene confuso con quello del vino, per cui vengono spesso citati come “vitigni” il Cesanese di Olevano Romano e il Cesanese del Piglio, che sono in realtà tipologie di vino a denominazione di origine, rispettivamente DOC e DOCG. Le origini del Cesanese comune risalgono ad epoche molto antiche, già descritte da Plinio il Vecchio come appartenenti al gruppo delle alveole presenti al tempo nella zona di Ariccia e utilizzate in grandi quantità per la produzione di vino rosso. Il Cesanese fu descritto dall’Acerbi come un’uva produttiva e di qualità mentre il Di Rovasenda lo menziona come Cesanese nero.

Il Cesanese comune ha foglia e acini più grandi e nero-bluastri rispetto al Cesanese d’Affile ed i vini che si ottengono dal Cesanese comune sono in genere meno complessi e longevi. Il grappolo del Cesanese comune è di media grandezza, di forma cilindro-conica, alato e mediamente compatto. Il suo acino ha dimensioni medie, di forma ovale e presenta una buccia spessa e consistente, molto pruinosa e di un colore nero violaceo. La vendemmia del Cesanese comune avviene generalmente nella prima metà di ottobre. E’ un vitigno che non ama molto le quote elevate e a causa di una cesta difficoltà di maturazione richiede anche buone esposizioni solari.

Il Vitigno Cesanese comune e la sua coltivazione in Italia

Cesanese comune - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Cesanese comune è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Lazio e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 307 ha, quasi esclusivamente nel Lazio.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliLazio
Superfice vitata nazionale307 ha, quasi esclusivamente nel Lazio
SinonimiCesanese
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceSalerno
Autorizzato regioniLazio, Umbria

Cesanese comune - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cesanese comune sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Cesanese comune ha foglia grande, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Cesanese comune ha grappolo compatto, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Cesanese comune ha acini medi, di forma obovoidali, ovoidali, con buccia molto pruinosa e di colore blu-nera.

Cesanese comune - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cesanese comune sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Cesanese comune è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, tannico.

Cesanese comune - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cesanese comune le caratteristiche principali sono:
Predilige posizioneVigneti in collina
Richiede potaturaPotatura corta
ProduttivitàProduttività elevata, Produttività regolare

Cesanese comune - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Cesanese comune risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.