L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

La Denominazione Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

La zona geografica della denominazione Cesanese di Olevano Romano DOC ricade nella parte centro orientale della regione Lazio, in provincia di Roma e comprende un territorio di media e alta collina, che si estende per circa 3685 ettari, situato sulle pendici dei Monti Simbruini, laddove in ampie vallate, in particolare nell’alta valle del Sacco, sono coltivati i vigneti della Cesanese di Olevano Romano DOC. I vitigni idonei alla produzione del vino in questione sono quelli tradizionalmente coltivati nell’area geografica considerata: il Cesanese di Affile ed il Cesanese Comune.

La DOC Cesanese di Olevano Romano è riferita a 6 tipologie di vino rosso (“base”, “amabile”, “dolce”, “dolce frizzante”, “Superiore” e “Riserva”). Nello specifico le singole tipologie di vino si caratterizzano come segue:

  • Cesanese di Olevano Romano”: buona struttura e presenza di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici delle cultivar, sapore secco armonico di giusto corpo.
  • Cesanese di Olevano Romano amabile”: discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipici dei vitigni a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, gradevolmente amabile.
  • Cesanese di Olevano Romano dolce”: discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipico del vitigno a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, gradevolmente dolce.
  • Cesanese di Olevano Romano dolce frizzante”: discreta struttura con un modesto tenore di acidità, il colore è rosso rubino con riflessi porpora, con aromi floreali e fruttati (ciliegia) tipici dei vitigni a cui si accompagna lo speziato ed il vegetale, gradevolmente dolce.
  • Cesanese di Olevano Romano Superiore”: buona struttura e presenza di buone dotazioni di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi violetti, odore intenso con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno, sapore secco armonico di giusto corpo.
  • Cesanese di Olevano Romano Riserva”: buona struttura e presenza di buone dotazioni di tannini e polifenoli, che conferiscono al vino carattere di pienezza di corpo, assenza di ruvidezza e buona longevità. Il prodotto presenta un colore rosso rubino con riflessi granati con l’invecchiamento, odore intenso e persistente con sentori fiorali e fruttati (bacche e drupe) tipici del vitigno che sfumano a favore di quelli speziati o fenolici associabili al legno, sapore secco armonico di giusto corpo.

Al sapore tutti i vini presentano un’acidità normale, un amaro poco percepibile, un dolce armonico e caratteristico nelle tipologie “amabile”, “dolce” e “dolce frizzante”, poca astringenza, buona struttura (a volte tendente al debole nella tipologia di base), che contribuiscono al loro equilibrio gustativo.

 

La Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC nei dettagli

Cesanese di Olevano Romano DOC Cartina Denominazione
Creata nel1973
RegioneLazio
ProvinceRoma
Tipo di denominazioneDOC
MerceologiaVino

Il Disciplinare della Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.

Le Tipologie Vini della Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.

Le Cantine nel territorio della Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano DOC