Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Grillo

La degustazione dei vini Grillo
La degustazione del Grillo. Il Grillo è uno dei vitigni siciliani più conosciuti, diffuso in tutta l’isola ma soprattutto nella zona di Trapani, nella Sicilia occidentale, dove ormai domina tutta la produzione di uve a bacca bianca. Il motivo è che il Grillo è un vitigno dalle buone rese, è resistente, in grado di dare vini robusti ma al tempo stesso molto profumati ed intensi. Sono vini ideali per la produzione del Marsala, ma anche vini bianchi da consumarsi tutti i giorni. La sua grande diffusione fa si che si possano incontrare sia vini leggeri, freschi e piuttosto slavati, che interpretazioni di grande struttura e personalità.
Le Caratteristiche del vino Grillo
Il Grillo è un vino che racchiude i sapori e i colori della Sicilia, con la sua intensa colorazione, il frutto a polpa gialla maturo, una caratteristica sapidità, la mineralità delle rocce, il sentore marino di alghe, le ginestre e i fiori della campagna siciliana. Il Grillo è però un vino dalla struttura molto importante, con un grado alcolico alto, che rischia di pregiudicare la finezza del vino. Lo spessore della buccia che caratterizza i suoi acini impone una certa macerazione sopo la spremitura Inoltre la tendenza dei mosti ad una rapida ossidazione possono portare alla perdita di acidità e ad ottenere vini piuttosto pesanti. Il Grillo è quindi un vitigno che dal punto di vista enologico ha tanto da offrire, purché si sia in grado di domarlo. Queste caratteristiche aprono la strada alla capacità di questi vini di dare risultati sorprendenti anche nel tempo. Ampio al naso, conferma al palato tutte le sensazioni visive ed olfattive. In generale sono vini di corpo, armonici e dotati di ottima persistenza.
Degustazione guidata del vino Grillo
Il Grillo si degusta avendo cura di stappare la bottiglia una mezz’ora prima dell’assaggio, per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione. Utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 8-10°C, in funzione della tipologia e della struttura del vino.
Grillo - La Degustazione - Esame visivo
Il Grillo si presenta di un colore giallo paglierino intenso, limpido e con sfumature a volte dorate. Buona la consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Grillo:
Grillo - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Grillo è fruttato con note di pera e melone, rivela note erbacee di thé e foglie di ortica, leggermente floreale con note di fiori di limone. Il sottofondo è piacevolmente agrumato e rivela sfumature di fiori secchi.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Grillo:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Grillo
Grillo - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il Grillo si presenta come un vino bianco di corpo, fresco per acidità e contenuto minerale. Spesso rivela una nota alcolica discretamente percettibile ed a volte anche importante. Buona la persistenza, con ricordi agrumati e floreali che accompagnano dalla chiusura in bocca.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Grillo:
L'Abbinamento con il cibo del vino Grillo
Il Grillo si abbina ad antipasti di pesce e molluschi, a primi piatti con condimenti di pesce e verdure, a secondi di pesce e crostacei. Può anche accompagnare uova e salumi non troppo saporiti, carni bianche ed alcuni piatti della cucina orientale.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Grillo:
Ricette in abbinamento per i vini Grillo
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Grillo, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.