Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Dolcetto

La degustazione dei vini Dolcetto
La degustazione del Dolcetto. Il Dolcetto, assieme alla Barbera, da sempre è alla base dell’economia delle cantine piemontesi. Il Dolcetto è un vitigno robusto, dalla maturazione precoce e non ha particolari problemi ad adattarsi ai climi e ai terreni più svariati. È uno che lotta e non molla, occhi da tigre sempre. La sua zona di coltivazione è ampia, da Asti fino a Cuneo, Alessandria, Ovada. Nella Riviera Ligure di Ponente è presente con un suo clone, l’Ormeasco, simile, ma non proprio identico. Anche se spesso il Dolcetto è il vino base per molte cantine, in alcuni casi come il Dogliani, prodotto in dieci comuni in provincia di Cuneo, o il Dolcetto di Diano d’Alba, denominazione limitata solo all’omonimo comune, dove viene coltivato nei famosi 77 sorì, i versanti delle colline con la migliore esposizione, dà vita a vini di assoluta eccellenza. Il Dolcetto di Ovada Superiore DOCG viene prodotto in 22 comuni in provincia di Alessandria è un vino solitamente più strutturato e maturato in legno. E’ presente anche con la menzione “Vigna”, che indica un vino proveniente da vigne ben individuate e di almeno sette anin di età.
Le Caratteristiche del vino Dolcetto
Il Dolcetto è un vitigno tra i più diffusi sue zone di coltivazione, ed i suoi vini si trovano per tradizione sulle tavole Piemontesi e Liguri. La semplicità del Dolcetto è evidenziata dalla moderata acidità e dal tannino poco evidente. Questa morbidezza si accompagna bene alle intense note fruttate presenti al naso e come persistenza gusto-olfattiva. La scarsa propensione all’invecchiamento e la ricchezza naturale di profumi accompagnata da una intrinseca morbidezza lo rende un vino di facile e pronta beva. Nonostante questo, alcuni produttori propongono versioni di più lungo affinamento, con risultati talora sorprendenti per longevità. Il Dolcetto è un vino di corpo e buona struttura, moderatamente alcolico, si abbina comunque bene con la ricchezza gusto-olfattiva dei piatti della tradizione Piemontese.
Dolcetto - La Degustazione - Esame visivo
Il Dolcetto dà vini di colore rosso rubino generalmente molto intenso, quasi impenetrabile, con sfumature porpora spesso accentuate dal fatto che i vini raggiungono la degustazione in genere molto giovani. La consistenza è sempre molto buona.
I descrittori per l'esame visivo del vino Dolcetto:
Dolcetto - La Degustazione - Esame olfattivo
Il Dolcetto è un vino intenso e complesso al naso, caratterizzato da profumi fruttati e floreali, con immediati riconoscimenti di ciliege e more, ed inoltre spesso anche prugna, fragola, lampone e mirtillo, ma anche violetta, rosa rossa e ciclamino. In chiusura spesso è presente anche una nota ammandorlata. L’affinamento in legno, nei poco frequenti casi in cui si riscontra, dona al vino note terziarie eteree e speziate, piacevoli se non alterano il naturale bouquet del Dolcetto.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Dolcetto:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Dolcetto
Dolcetto - La Degustazione - Esame gustativo
Il nome Dolcetto non deve far pensare ad un vino dolce. Al palato è decisamente secco ed asciutto, non molto tannico, di moderata acidità, persistente con ricordi piacevolmente ammandorlati. Queste caratteristiche concorrono a renderlo un vino morbido e piacione, di grande bevibilità e molto apprezzato dai consumatori. Il Dolcetto ha buona persistenza, con ricordi fruttati ed ammandorlati.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Dolcetto:
L'Abbinamento con il cibo del vino Dolcetto
Per quanto detto sopra, il Dolcetto è un ottimo vino rosso da tutto pasto, si abbina con i salumi e primi piatti quali agnolotti, tagliatelle al ragù, zuppe di legumi. Come portate accompagna egregiamente i bolliti o il coniglio al forno. Si accompagna anche bene con formaggi giovani o di media stagionatura.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Dolcetto:
Ricette in abbinamento per i vini Dolcetto
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Dolcetto, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.