La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Ormeasco

scheda ampelografica completa

Vitigno  Ormeasco

Il vitigno denominato Ormeasco rappresenta un sinonimo per il vitigno Dolcetto.Per accedere alla pagina del vitigno Dolcetto con la descrizione completa, i descrittori ampelografici, le caratteristiche del vino prodotto con il vitigno Dolcetto, clicca qui.

Indice

Il Vitigno Ormeasco e i suoi Vini

L’Ormeasco è una varietà di vite a bacca nera coltivata principalmente in Liguria, particolarmente nella zona di Pornassio. Studi ampelografici hanno dimostrato che l’Ormeasco è geneticamente identico al Dolcetto, un vitigno ampiamente coltivato in Piemonte.

In Liguria, l’Ormeasco è coltivato principalmente nella provincia di Imperia, nelle aree montane dell’entroterra. La denominazione Ormeasco di Pornassio DOC è riservata ai vini prodotti con almeno il 95% di uve Ormeasco. La superficie vitata totale dedicata all’Ormeasco non supera i 35 ha.

Caratteristiche distintive dei Vini

  • Ormeasco: Le condizioni climatiche e i suoli della Liguria influenzano l’Ormeasco, conferendo ai vini una freschezza e una leggerezza distintive rispetto ai Dolcetto piemontesi, che tendono ad essere più strutturati. In Liguria, l’Ormeasco viene spesso vinificato in stili che esaltano la freschezza e la bevibilità, mentre in Piemonte il Dolcetto può essere prodotto in versioni più complesse e adatte a un moderato invecchiamento. I vini prodotti da Ormeasco tendono ad avere un colore rosso rubino brillante, con aromi di frutta rossa e una leggera nota amarognola nel finale. La versione Sciac-tra è un rosato ottenuto da una breve macerazione delle bucce.
  • Dolcetto: I vini a base di Dolcetto sono generalmente caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, aromi di ciliegia nera, prugna e occasionalmente note di mandorla. Sono noti per la loro bassa acidità e tannini moderati, rendendoli vini morbidi e piacevoli da bere giovani.

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.