Il Brachetto è un elegante vino rosso aromatico originario del Piemonte, prodotto principalmente nelle colline delle province di Asti, Alessandria e Cuneo. Deriva dal vitigno Brachetto vinificato in purezza, un’antica varietà autoctona le cui origini si perdono nella storia romana, quando i vini dolci e profumati erano apprezzati per accompagnare i banchetti. Oggi, il Brachetto d’Acqui DOCG rappresenta l’espressione più rinomata di questo vino, che unisce dolcezza, freschezza e un bouquet aromatico unico. Da disciplinare, il Brachetto d’Acqui esiste in tre tipologie, il vino rosso, lo spumante, e il passito. In realtà in commercio si trova praticamente solo lo spumante, prodotto con il metodo Charmat, trattandosi di un vitigno aromatico. Il clima delle colline piemontesi, con estati calde e inverni rigidi, e i terreni calcarei e argillosi, conferiscono al vino il suo profilo aromatico intenso e la freschezza tipica.
Nel calice, il Brachetto si presenta con un colore rosso rubino chiaro, talvolta con riflessi granati. Al naso offre un bouquet aromatico inconfondibile, dominato da note di rosa, lampone, fragolina di bosco e accenni di muschio e spezie dolci. Al palato è dolce ma equilibrato, con una piacevole acidità che bilancia la dolcezza, e un’effervescenza delicata che ne esalta la leggerezza e la vivacità. Il Brachetto è il vino ideale per accompagnare dessert e dolci a base di frutta fresca, come le fragole o i frutti di bosco, crostate di frutta e dolci al cioccolato leggero. È eccellente con la pasticceria secca o con dolci tipici piemontesi come gli amaretti e il bunet. Grazie alla sua aromaticità e alla bassa alcolicità, è perfetto anche come vino da festa o per celebrare momenti conviviali.