La Vernaccia di San Gimignano è uno dei vini bianchi più celebri della Toscana, nonché la prima denominazione italiana a ottenere il riconoscimento DOC nel 1966, successivamente elevata a DOCG nel 1993. Il vino prende il nome dal vitigno omonimo e dallo storico borgo di San Gimignano, in provincia di Siena, le cui torri medievali dominano un paesaggio collinare vocato da secoli alla viticoltura.
Le prime testimonianze della Vernaccia di San Gimignano risalgono al XIII secolo, ed è documentata in numerosi testi letterari e cronache storiche, tra cui quelle di Dante e Boccaccio. Apprezzata nelle corti rinascimentali e presente sulle tavole dei papi, la Vernaccia ha conosciuto fortune alterne nei secoli, ma ha saputo riconquistare una posizione di rilievo grazie alla valorizzazione del suo carattere territoriale e della sua eleganza naturale.
Il vitigno Vernaccia, distinto geneticamente dalle altre omonime coltivate in Sardegna o altrove, trova nella zona di San Gimignano un ambiente ideale, grazie ai suoli sabbiosi e tufacei, al clima temperato collinare e alla presenza di brezze che favoriscono una maturazione equilibrata delle uve. Il disciplinare prevede anche una versione Riserva, ottenuta da uve selezionate e sottoposta ad affinamento prolungato, anche in legno.
Nel calice, la Vernaccia di San Gimignano si presenta con un colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati. Al naso offre un profilo fine e sobrio, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla, mandorla fresca, erbe aromatiche e, con l’evoluzione, note minerali e leggeri sentori affumicati o idrocarburici. Al palato è secca, sapida, con una marcata freschezza e una persistenza gustativa elegante, spesso chiusa da un tipico finale amarognolo, che costituisce un tratto distintivo del vitigno.
Dal punto di vista gastronomico, la Vernaccia di San Gimignano si abbina perfettamente a antipasti toscani, zuppe di verdura, pesce alla griglia, carni bianche, formaggi freschi o di media stagionatura, ed è apprezzata anche come vino da aperitivo, grazie alla sua freschezza e versatilità.










