Il Pecorino è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Italia centrale, coltivato prevalentemente nelle regioni di Marche e Abruzzo, ma presente anche in alcune aree del Lazio e dell’Umbria. Dopo un lungo periodo di abbandono, dovuto alla sua bassa resa naturale, il Pecorino è stato riscoperto negli anni ’80 e ’90, fino a diventare oggi uno dei vitigni più apprezzati del panorama italiano, grazie alla sua freschezza, intensità aromatica e struttura.
Il nome “Pecorino” deriverebbe, secondo la tradizione, dal fatto che le pecore (pecora in italiano) avessero l’abitudine di cibarsi dei suoi dolci acini durante la transumanza. Questo vitigno, precoce nella maturazione, si adatta bene ai terreni collinari e ai climi freschi dell’Appennino adriatico, conservando un’elevata acidità naturale e sviluppando un profilo aromatico ricco e complesso. È tutelato da importanti denominazioni come Offida Pecorino DOCG, Falerio DOC, Terre di Chieti IGT e Abruzzo DOC.
Nel calice, il Pecorino si presenta con un colore giallo paglierino brillante, spesso con riflessi dorati nei vini più strutturati. Al naso offre un bouquet ampio e vivace, con note di fiori bianchi, frutta esotica, pesca, mela verde, erbe aromatiche e una tipica vena minerale. Al palato è secco, fresco, di buon corpo, con una spiccata acidità e una sapidità che dona profondità e persistenza, rendendolo adatto anche a un moderato invecchiamento.
Il Pecorino è un vino estremamente versatile a tavola. Si abbina perfettamente a piatti di pesce saporiti, crostacei, frutti di mare, primi piatti a base di verdure o funghi, formaggi freschi e semi-stagionati, carni bianche e preparazioni leggere della cucina mediterranea. Grazie alla sua struttura e alla sua freschezza, accompagna anche piatti più complessi, come il brodetto di pesce o le zuppe di legumi.
Questo vino bianco, con il suo profilo ricco ma equilibrato, rappresenta una delle riscoperte più felici dell’enologia italiana contemporanea. Il Pecorino, nelle sue diverse interpretazioni, è una scelta ideale per chi cerca un vino intenso ma agile, capace di coniugare aromaticità, struttura e profonda aderenza territoriale.