Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Sangiovese

La degustazione dei vini Sangiovese
La degustazione dei vini del Sangiovese. Il Sangiovese è uno dei più importanti vitigni italiani, il più coltivato nella penisola. Il Sangiovese dà vini di grande personalità ed è alla base dei più blasonati rossi toscani, dal Chianti al Brunello di Montalcino. A seconda della zona di coltivazione, delle rese in vigna e dei metodi di vinificazione esprime caratteristiche diverse ma sempre intriganti. I suoi vini hanno buona predisposizione all’invecchiamento e la maturazione in botti grandi che ne smussa gli angoli, mentre un uso troppo aggressivo della barrique tende ad appiattirne le rotondità.
Le Caratteristiche del vino Sangiovese
Il Sangiovese è un vitigno caratterizzato da un contenuto polifenolico medio e da un profilo olfattivo fruttato che si accompagna a note balsamiche ed eteree, soprattutto nelle riserve. Ha poi una spiccata acidità ed un tannino in generale piuttosto vivace. A compensazione di ciò, spesso i vini presentano una discreta alcolicità, che conferisce calore e morbidezza. Le riserve vengono in genere affinate in legno, in recipienti di varia dimensione a seconda dello “stile” voluto dal produttore.
Degustazione guidata del vino Sangiovese
E’ consigliabile l’apertura della bottiglia di Sangiovese almeno un’ora prima della degustazione, fino ad alcune ore in caso di un Sangiovese di più lungo affinamento o che abbia trascorso un lungo periodo in cantina. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 16-18°C a seconda della tipologia degustata.
Sangiovese - La Degustazione - Esame visivo
Il Sangiovese si presenta di un colore rosso rubino, di buona trasparenza, con riflessi dal violaceo al granato fino all’aranciato a seconda dell’affinamento cui è stato sottoposto. La struttura è in genere buona e si può arrivare a vini di grande corpo, soprattutto nel caso delle riserve a lungo affinamento, per le quali si utilizzano vini base di alta qualità e maggiore concentrazione in estratti.
I descrittori per l'esame visivo del vino Sangiovese:
Sangiovese - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Sangiovese apre con note fruttate, di frutti a bacca rossa e nera così come da spiccate note floreali di violetta. Tra i frutti, riconoscimenti di amarena, prugna, mirtillo e mora. L’affinamento in legno, quando presente, dona al Sangiovese aromi speziati di vaniglia, liquirizia, cannella, noce moscata e pepe nero, oltre a note balsamiche di mentolo ed eucalipto. Nei vini più lungamente affinati si possono riconoscere anche sentori terziari di tabacco, cuoio, cacao e cioccolato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Sangiovese:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Sangiovese
Sangiovese - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il Sangiovese presenta apprezzabile acidità e contenuto in tannini. Da queste caratteristiche scaturisce tra l’altro la sua predisposizione all’affinamento in legno, che consente di ammorbidire le note più graffianti ed al tempo stesso ne migliora la struttura. La “ruvidità” del Sangiovese può essere in alcuni casi mitigata dal contributo anche minoritario di altri vitigni, come ad esempio il Merlot, il Montepulciano o lo Syrah o altri a seconda della zona di coltivazione. Freschezza e tannicità richiedono anche un’adeguata alcolicità che spesso in questi vini è di tutto rispetto. La persistenza è in generale molto buona, con ricordi soprattutto di frutta rossa quale amarena, prugna e mirtillo.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Sangiovese:
L'Abbinamento con il cibo del vino Sangiovese
Gli abbinamenti ideali del Sangiovese vanno dai primi piatti ai sughi di carne, alle carni rosse alla griglia e al forno. Le versioni “riserva” esprimono il meglio in termini di struttura e profumi, e possono essere abbinate anche a selvaggina da piuma e da pelo (cinghiale al forno).
I tipi di portata in abbinamento per il vino Sangiovese:
Ricette in abbinamento per i vini Sangiovese
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Sangiovese, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.