Il Marsala è un vino liquoroso prodotto esclusivamente nella provincia di Trapani, in Sicilia, e tutelato dalla denominazione Marsala DOC. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua ricchezza aromatica e la sua straordinaria longevità, il Marsala è un vino dal grande valore storico, nato nel XVIII secolo grazie all’intuizione del commerciante inglese John Woodhouse, che ne sviluppò la tecnica di fortificazione per garantirne la conservazione durante i lunghi viaggi per mare. Oggi, il Marsala è prodotto in diverse tipologie, distinte per colore e affinamento: Oro, Ambra e Rubino.
Marsala Oro
Il Marsala Oro è ottenuto da uve bianche autoctone, tra cui Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino. Il suo colore dorato brillante deriva dall’assenza di mosto cotto nel processo produttivo. Il bouquet è fine ed elegante, con note di frutta secca, miele, agrumi canditi e leggere sfumature di vaniglia e mandorla tostata. Al palato è morbido, avvolgente e armonico, con una freschezza che bilancia la dolcezza naturale. Si abbina perfettamente con formaggi erborinati, pasticceria secca e piatti a base di crostacei, oltre a essere un eccellente vino da meditazione.
Marsala Ambra
Il Marsala Ambra è anch’esso ottenuto da uve bianche, ma si distingue per l’aggiunta di mosto cotto, che gli conferisce il caratteristico colore ambrato e un profilo aromatico più caldo e intenso. Al naso si riconoscono note di caramello, fico secco, spezie dolci e tamarindo, con sfumature tostate e leggermente affumicate. Al palato è pieno e persistente, con una struttura morbida e rotonda. Questo stile di Marsala si abbina a dolci siciliani come la cassata e i cannoli, ma può anche essere servito con foie gras o formaggi stagionati e piccanti.
Marsala Rubino
Il Marsala Rubino è ottenuto da uve a bacca rossa, come Perricone, Nero d’Avola e Nerello Mascalese, e si distingue per il suo colore rosso granato intenso, che tende al mattone con l’invecchiamento. Il bouquet è ricco e fruttato, con note di ciliegia sotto spirito, prugna secca, ribes nero, arricchite da sentori di spezie, cacao e cuoio. Al palato è strutturato, vellutato e persistente, con un finale che richiama la frutta secca e le spezie dolci. Perfetto con cioccolato fondente, dolci a base di frutta secca, ma anche con carni brasate e piatti dal sapore deciso.