Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Greco di Tufo

La degustazione dei vini Greco di Tufo
La degustazione del Greco di Tufo. Il vitigno Greco, utilizzato per la produzione del vino Greco di Tufo, è uno dei grandi vitigni della Campania, proveniente da quella che una volta era la Magna Grecia e che conobbe il suo successo durante l’epoca Romana, divenendo uno dei vini più apprezzati e bevuti dell’Impero. Il Greco di Tufo deve il suo nome al comune di Tufo, in Irpinia, ma il vitigno Greco è da sempre coltivato anche attorno al Vesuvio, nel Beneventano, in Puglia e in Calabria, dove prende il nome di Greco bianco.
Le Caratteristiche del vino Greco di Tufo
Il Greco di Tufo è un vino che si può presentare sotto diverse vesti: dal vino fresco e beverino ad interpretazioni assai più strutturate e complesse, soprattutto se affinate in legno, dal momento che le caratteristiche del vitigno in termini sia di estratti che di acidità lo rendono idoneo a questo tipo di evoluzione. Spumantizzato (generalmente con il metodo Charmat) il Greco di Tufo è ottimo con gli antipasti o come aperitivo.
Colore | Bianco |
Tipo vino | fermo, spumante |
Struttura | di corpo |
Qualità | fine |
Temperatura di servizio | 10-12°C, 8-10°C |
Bicchiere | bicchiere da spumante, bicchiere da vino bianco leggero |
Degustazione guidata del vino Greco di Tufo
Nel caso del Greco di Tufo in versione ferma, stappare la bottiglia una mezz’ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione, utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 10°C. Per le versioni spumantizzate del Greco di Tufo, temperature attorno ai 6°, flûtes per il servizio e bicchieri con luce più larga per la degustazione.
Greco di Tufo - La Degustazione - Esame visivo
Alla vista, il Greco di Tufo si presenta di buona consistenza e colore giallo paglierino con riflessi verdolini per le versioni più giovani e meno strutturate, più sul dorato per le versioni più corpose o di più lungo affinamento.
I descrittori per l'esame visivo del vino Greco di Tufo:
Greco di Tufo - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Greco di Tufo presenta generalmente piacevoli note fruttate di mela e floreali di gelsomino. Si riscontrano anche note di erbe aromatiche quali timo e salvia, sovente ha un caratteristico sottofondo finemente ammandorlato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Greco di Tufo:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Greco di Tufo
Greco di Tufo - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il Greco di Tufo è un vino di buona struttura e fine trama di freschezza e sapidità. Buona la persistenza con ricordi finemente agrumati e minerali. Nelle versioni passite la persistenza è decisamente lunga, con ricordi agrumati e talvolta ammandorlati o balsamici.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Greco di Tufo:
L'Abbinamento con il cibo del vino Greco di Tufo
Il Greco di Tufo si abbina con tutti i piatti a base di pesce, frutti di mare e crostacei. Ideale anche con risotti e formaggi non stagionati e molli. Le versioni spumantizzate si degustano come aperitivo o abbinate ad antipasti freddi in genere.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Greco di Tufo:
Ricette in abbinamento per i vini Greco di Tufo
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Greco di Tufo, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.