Il Bardolino Chiaretto è un vino rosato prodotto sulle sponde del Lago di Garda, nell’area vitivinicola del Bardolino, in Veneto. Questo vino prende il nome dal termine “chiaretto,” che in italiano indica un colore chiaro, riflesso della sua tonalità delicata e luminosa. Viene ottenuto a partire dalle stesse uve del Bardolino e della Valpolicella (Corvina, Rondinella e Molinara), sottoposte a vinificazione in rosato, con una brevissima permanenza dei mosti a contatto con le bucce. La breve macerazione a contatto con le bucce conferisce al vino il suo caratteristico colore rosa tenue e un profilo aromatico fresco e delicato. Questo processo, insieme al clima mite del Garda e alla composizione variegata dei terreni morenici, dona al vino un’eleganza unica e una spiccata versatilità. E’ simile al Garda Chiaretto DOC, prodotto sulla sponda Bresciana con i vitigni Groppello, Sangiovese, Marzemino e Barbera. Si trova sia in versione ferma che spumantizzata, generalmente con il metodo Charmat.
Alla vista, il Bardolino Chiaretto si presenta con un colore rosa petalo o rosa salmone, brillante e luminoso. Al naso si distingue per le sue note floreali di rosa e violetta, accompagnate da sentori fruttati di fragola, lampone, pesca bianca e un accenno di agrumi. Al palato è fresco, sapido e piacevolmente leggero, con una vena minerale che ne esalta la bevibilità e una sottile persistenza aromatica.
Il Bardolino Chiaretto è il compagno ideale per i piatti estivi e leggeri. Si abbina perfettamente a antipasti a base di pesce di lago, insalate di mare, carni bianche o piatti vegetariani come il risotto alle verdure. È eccellente anche con la pizza margherita e altri piatti della cucina italiana tradizionale. Servito fresco, è perfetto per aperitivi o momenti conviviali all’aperto.