GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Marzemino: La Degustazione

La degustazione del vino Marzemino

La degustazione del Marzemino. Il Marzemino è un vitigno principalmente diffuso nel Veneto, in Trentino-Alto Adige, ma anche in Emilia. Originario dell’Asia minore, la sua diffusione in Italia origina nella Vallagarina, a cavallo tra le province di Trento e Verona, dove si narra che il Marzemino sia stato portato dai soldati della Repubblica di Venezia attorno al 1600. Le denominazioni di origine da menzionare sono la Trentino DOC (Trentino DOC Marzemino) e la DOC Garda, l’altra denominazione della zona dove viene prodotto anche in purezza. I borghi di Avio, Calliano, Isera, Volano, non lontano da Rovereto, sono quelli che ospitano i produttori più vocati alla vinificazione del Marzemino.

Le caratteristiche enologiche del vino Marzemino

Il Marzemino è un vitigno che a seconda della zona di produzione esprime vini con caratteristiche diverse. In Emilia e Veneto troviamo vini spesso frizzanti e semplici, da bere entro l’anno, mentre in Trentino, dove spesso viene sottoposto a brevi affinamenti in botte, non di rado vanta una buona personalità. Una delle tipologie più incantevoli è il passito. Il Marzemino, anche in virtù del suo contenuto in tannini piuttosto modesto e accompagnato però da complessità olfattiva e struttura, risulta un vino splendido, vivace, che non ha bisogno di lunghi affinamenti, con un bouquet avvolgente a base di frutti rossi, prugna e fiori appassiti. L’acidità è discreta e la struttura snella ma decisa. Non è un vino da lasciare in cantina per 10 anni, ma sicuramente offre finezza, profumi intensi e complessi e grande armonia. A fianco delle versioni secche e ferme, che trovano le loro massime espressioni nei vini delle sottozone Isera e dei Ziresi della DOC Trentino e dei Colli di Conegliano, troviamo versioni spumantizzate e frizzanti sia secche che dolci e il famoso Refrontolo passito dei Colli di Conegliano, che rappresenta una delle più importanti espressioni di passito rosso a livello nazionale.

Tutti i vini della categoria Marzemino

nella Guida Quattrocalici

Marzemino: Guida alla degustazione

Per il Marzemino fermo e secco, aprire la bottiglia almeno una mezz’ora prima della degustazione ed utilizzare un ampio calice e degustare a temperatura di circa 18°C. Nel caso di versioni spumantizzate o frizzanti sia secche che dolci, degustare a circa 8°C, così come per le versioni passite (Colli di Conegliano Refrontolo passito DOCG), usando in questo caso un bicchiere a stelo lungo.

degustazione marzemino servizio

Marzemino: Esame visivo

I vini Marzemino presentano il tipico colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei in gioventù e tendenza al granato che si accentua con l’invecchiamento. Di buona consistenza in generale, le versioni spumantizzate hanno spuma persistente con colorazione rosata.

degustazione marzemino visivo

I descrittori per l'esame visivo del vino Marzemino:

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Consistente è un vino che manifesta una discreta resistenza alla rotazione nel bicchiere, che una volta fermata, dà origine ad una serie di archetti ben marcati sulla superficie del vetro. Indica buona struttura nel vino, un vino concentrato con una quantità di estratti superiore alla media.

Marzemino: Esame olfattivo

I vini Marzemino presentano in generale un profilo olfattivo intenso e complesso. Le gamme di profumazione vanno dal vinoso al fruttato, con sentori di mora e di ciliegia, presenti sia nelle versioni secche che in quella spumantizzate. Ampio all’olfatto il profilo del Refrontolo passito, e dei passiti di Marzemino in genere, con note di fragole e ciliege in confettura su di un sottofondo lievemente etereo.

degustazione marzemino olfattivo

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Marzemino:

Vino complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "complesso" un vino che presenta molteplici riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane o maturo, che abbia fatto un discreto periodo di affinamento in botte o bottiglia.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Marzemino: Riconoscimenti olfattivi

Marzemino: Esame gustativo

Caratteristica dei vini da Marzemino è la buona struttura, il calore e la morbidezza, accompagnati da una trama tannica appena percettibile, che completa il profilo gustativo senza interferire con la nota di persistente fruttosità che contraddistingue soprattutto le versioni passite, ma anche quelle spumantizzate.

degustazione marzemino gustativo

I descrittori per l'esame gustativo del vino Marzemino:

Vino secco. Tutti i termini per la Scala di Dolcezza dei Vini

Vino secco. In un vino secco non viene percepita alcuna sensazione di dolcezza. Agli effetti pratici, essendovi sempre nel vino anche un pur modesto residuo zuccherino, si considerano secchi i vini che abbiano un contenuto zuccherino da 0 a 10 g/l.

Tutti i termini per la Scala di Alcolicità dei Vini

Vino "caldo". Quando nel vino la percezione alcolica è piuttosto netta, come ad esempio avviene per i vini con gradazione alcolica di 13-14° in volume, il vino in questione viene definito caldo. Questi vini per essere anche equilibrati, devono avere un corpo e una struttura in grado di supportarne il tenore alcolico.

Vino abbastanza tannico

La sensazione di lieve astringenza dovuta ai tannini è ben presente in un vino abbastanza tannico. Essa si manifesta anche in termini di "secchezza" o "ruvidità" al palato. Questi vini sono dei rossi di buona struttura e discreto affinamento, con possibile maturazione in recipienti di legno.
Tutti i termini della scala di morbidezza del vino.
Vino morbido. Nella valutazione della morbidezza del vino, un vino si dice "morbido" quando in esso è presente una buona concentrazione di polialcoli che compensano efficacemente le componenti più dure, grazie per esempio al lungo affinamento, specialmente in botte. Nel suo profilo gustativo le sensazioni di rotondità prevalgono marcatamente sulle durezze.

Vino di medio corpo

Si definisce "di medio corpo" un vino di media struttura, con un discreto contenuto in sostanze non volatili, indicativamente con un contenuto in estratto secco compreso tra i 16 e i 28 g/l e un contenuto alcolico compreso tra i 12 e i 13° in volume.
Tutti i termini della scala di persistenza del vino.
Vino persistente. Per "persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata più che sufficiente. Convenzionalmente, si indica come "persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 6 e gli 8 secondi. In genere, i vini persistenti sono vini complessi, strutturati e solitamente sottoposti ad un periodo di maturazione/affinamento piuttosto rilevante.

Marzemino: Abbinamento con il cibo

Il Marzemino secco e fermo è ideale per accompagnare antipasti a base di salumi ed affettati, primi piatti con sughi di carne, carni rosse alla griglia. Le versioni spumantizzate dolci accompagnano al meglio crostate e pasticceria con confetture di frutta rossa o dolci a pasta lievitata. Per il passito la pasticceria secca, ma anche l’abbinamento con formaggi a lunga stagionatura può risultare interessante. Ottimo come vino da meditazione.

degustazione marzemino abbinamenti

I tipi di portata in abbinamento per il vino Marzemino: