La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Moscato bianco

scheda ampelografica completa

Vitigno  Moscato bianco

Il vitigno Moscato bianco e i suoi vini

Il vitigno Moscato bianco è un’uva aromatica diffusa in quasi tutta la penisola italica ed una delle più importanti per superficie vitata. Appartiene alla grande famiglia dei Moscati, vitigni aromatici il cui nome deriva da “muscum“, muschio, il cui aroma caratteristico si ritrova nell’uva e che probabilmente corrisponde all’anathelicon moschaton dei Greci o all’uva apiana nell’antica Roma. Corrisponde al vitigno francese Muscat à petit grains laddove il termine francese musquè viene correttamente tradotto come “aromatico”. Il Moscato bianco ha moltissimi sinonimi, per lo più in riferimento ai vini che se ne producono o alle diverse zone di produzione in tutta Italia. I principali sono:  Moscadello di Montalicino, Moscato di Canelli, Moscato di Trani, Moscato d’Asti, Moscato di Siracusa, Moscato di Sorso Sennori e Weisser Muskateller in Alto Adige.

In Piemonte il Moscato bianco è di gran lunga il vitigno a bacca bianca più intensamente coltivato e uno dei principali in molti comuni delle province di Cuneo, Asti e Alessandria. È presente, anche se sporadicamente, in molte altre zone viticole piemontesi, comprese le aree montane e pedemontane. Nel resto d’Italia, è conosciuto e utilizzato per la produzione di vini aromatici in Valle d’Aosta, Oltrepò Pavese, Toscana, Puglia, Sicilia e Sardegna. La sua coltura all’estero è diffusa in tutto il mondo vitivinicolo. Il Moscato bianco è un vitigno molto versatile, i cui vini vengono suddivisi in tre grandi categorie: i vini secchi e aromatici, molto freschi e beverini, i vini dolci frizzanti come lo spumante Asti DOCG, oppure le vendemmie tardive e i vini passiti dolci da dessert. I vini del Moscato bianco sono vini molto aromatici, leggeri ed eleganti, dotati di buona freschezza, con note floreali e di agrumi e salvia. Sono che non hanno mai una struttura mastodontica, anzi, si contraddistinguono per la loro leggerezza. Sono vini eleganti, con ottima acidità e una mineralità appena accennata. L’Asti Spumante si contraddistingue per la bevibilità, mentre il Moscato bianco passito di cui una delle massime espressioni è il Moscato di Loazzolo DOC, è un vino totalmente diverso, mieloso, maturo, con una dolcezza che a volte assume tratti viscosi e note marcate di frutta canditafiori che appassiti.

Il Vitigno Moscato bianco e la sua coltivazione in Italia

Moscato bianco - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Moscato bianco è uno dei  Vitigni aromatici a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 11.500 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni aromatici
Regioni Italiane principaliPiemonte
Superfice vitata nazionale11.500 ha
Famiglia vitigniMoscati
SinonimiMuscat blanc a petits grains, Gelber Muskateller, Muskateller, Moscatello, Moscatellone
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniAbruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria
Osservazione provinceVicenza
Raccomandato regioniSardegna, Valle d’Aosta

Moscato bianco - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Moscato bianco sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Moscato bianco ha foglia media, pentagonale, pentalobata, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Moscato bianco ha grappolo compatto, , medio, cilindrico, conico, .
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Moscato bianco ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia poco pruinosa e di colore verde-gialla.

Moscato bianco - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Moscato bianco sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Moscato bianco è di colore Giallo paglierino. Al palato è Aromatico, Fragrante, fresco.

Moscato bianco - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Moscato bianco le caratteristiche principali sono:
Richiede potaturaPotatura corta
ProduttivitàProduttività elevata, Produttività regolare
Tipo allevamento
Sensibilità conosciute
Resistente aClima caldo

Moscato bianco - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Moscato bianco risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Abruzzo DOCDOCAbruzzo
Arghillà IGTIGTCalabria
Asti DOCGDOCGPiemonte
Asti DOCG sottozona CanelliSottozona DOCGPiemonte
Asti DOCG sottozona Santa Vittoria d’AlbaSottozona DOCGPiemonte
Asti DOCG sottozona StreviSottozona DOCGPiemonte
Basilicata IGTIGTBasilicata
Benevento o Beneventano IGTIGTCampania
Cagliari DOCDOCSardegna
Calabria IGTIGTCalabria
Campania IGTIGTCampania
Canelli o Moscato di Canelli DOCGDOCGPiemonte
Castel San Lorenzo DOCDOCCampania
Colli Aprutini IGTIGTAbruzzo
Colli Cimini IGTIGTLazio
Colli del Sangro IGTIGTAbruzzo
Colli di Salerno IGTIGTCampania
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOCDOCLazio
Colli Euganei DOCDOCVeneto
Colli Piacentini DOCDOCEmilia-Romagna
Colli Piacentini DOC sottozona Monterosso val d’ArdaSottozona DOCEmilia-Romagna
Colli Piacentini DOC sottozona Trebbianino Val TrebbiaSottozona DOCEmilia-Romagna
Colline Frentane IGTIGTAbruzzo
Colline Pescaresi IGTIGTAbruzzo
Colline Teatine IGTIGTAbruzzo
Conselvano IGTIGTVeneto
Costa Viola IGTIGTCalabria
Daunia IGTIGTPuglia
del Vastese o Histonium IGTIGTAbruzzo
Dugenta IGTIGTCampania
Elba DOCDOCToscana
Epomeo IGTIGTCampania
Forlì IGTIGTEmilia-Romagna
Frusinate o del Frusinate IGTIGTLazio
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOCDOCLiguria
Lazio IGTIGTLazio
Lipuda IGTIGTCalabria
Loazzolo DOCDOCPiemonte
Locride IGTIGTCalabria
Marca Trevigiana IGTIGTVeneto
Marche IGTIGTMarche
Menfi DOCDOCSicilia
Molise o del Molise DOCDOCMolise
Moscadello di Montalcino DOCDOCToscana
Moscato di Sardegna DOCDOCSardegna
Moscato di Sardegna DOC sottozona GalluraSottozona DOCSardegna
Moscato di Sardegna DOC sottozona Tempio Pausania o TempioSottozona DOCSardegna
Moscato di Sorso-Sennori DOCDOCSardegna
Moscato di Trani DOCDOCPuglia
Murgia IGTIGTPuglia
Noto DOCDOCSicilia
Oltrepò Pavese DOCDOCLombardia
Paestum IGTIGTCampania
Palizzi IGTIGTCalabria
Pellaro IGTIGTCalabria
Piemonte DOCDOCPiemonte
Pompeiano IGTIGTCampania
Provincia di Pavia IGTIGTLombardia
Puglia IGTIGTPuglia
Ravenna IGTIGTEmilia-Romagna
Riviera Ligure di Ponente DOCDOCLiguria
Riviera Ligure di Ponente DOC sottozona TaggiaSottozona DOCLiguria
Rubicone IGTIGTEmilia-Romagna
Salento IGTIGTPuglia
Sannio DOCDOCCampania
Sannio DOC sottozona Guardia Sanframondi o GuardioloSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Sant’Agata dei GotiSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona SolopacaSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona Solopaca classicoSottozona DOCCampania
Sannio DOC sottozona TaburnoSottozona DOCCampania
Scilla IGTIGTCalabria
Sicilia DOCDOCSicilia
Siracusa DOCDOCSicilia
Strevi DOCDOCPiemonte
Tarantino IGTIGTPuglia
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGTIGTAbruzzo
Terre di Chieti IGTIGTAbruzzo
Terre di Veleja IGTIGTEmilia-Romagna
Trevenezie IGTIGTFriuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige
Val di Neto IGTIGTCalabria
Val Tidone IGTIGTEmilia-Romagna
Valdamato IGTIGTCalabria
Valle d’Itria IGTIGTPuglia
Valle d’Aosta DOC sottozona Chambave-MuscatSottozona DOCValle d’Aosta
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOCDOCValle d’Aosta
Vicenza DOCDOCVeneto

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.