Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Lacrima di Morro d’Alba

La degustazione dei vini Lacrima di Morro d’Alba
La degustazione del vino Lacrima di Morro d’Alba. Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino Marchigiano, prodotto con le uve del Lacrima, un vitigno autoctono coltivato soltanto nelle colline intorno a Morro d’Alba, in provincia di Ancona. Si tratta di un vitigno aromatico, dai profumi varietali intensi, inconfondibile ed indimenticabile una volta degustato. Si tratta di un vitigno molto versatile, adatto a produrre sia vini semplici e leggeri, che più corposi e strutturati. Il Lacrima anche una buona predisposizione all’appassimento, che viene impiegato sia nella produzione di vini da dessert, ma a volte anche per ammorbidire il sapore nei vini secchi. Le tipologie della DOC prevedono un vino base, un superiore e una versione passita dolce.
Le Caratteristiche del vino Lacrima di Morro d’Alba
Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso di media struttura, caratterizzato dall’intensa profumazione varietale del vitigno di origine, che dona queste caratteristiche anche quando presente in assemblaggi anche in modeste quantità. E’ un vino che si caratterizza poi per una struttura di tutto rispetto, ha una buona acidità e componente tannica, ma in genere non è un vino con buona attitudine all’affinamento per cui va bevuto in gioventù. Le versioni passite, di buona struttura ed armonia, si caratterizzano per la lunga persistenza che ricorda le note fruttate percepite al naso.
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo, passito |
Struttura | di corpo |
Qualità | abbastanza fine |
Temperatura di servizio | 18-20°C, 8-10°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso classico |
Degustazione guidata del vino Lacrima di Morro d’Alba
E’ consigliabile l’apertura della bottiglia almeno una mezz’ora prima della degustazione del Lacrima di Morro d’Alba. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 16-18°C. Nel caso delle versioni passite, usare un calice per vini dolci a stelo lungo e una temperatura di degustazione di 8 -12 °C.
Lacrima di Morro d’Alba - La Degustazione - Esame visivo
Il Lacrima di Morro d’Alba si presenta con un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, di buona consistenza. Le versioni passite si presentano con sfumature granata su una tonalità più scura ed intensa.
I descrittori per l'esame visivo del vino Lacrima di Morro d’Alba:
Lacrima di Morro d’Alba - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Lacrima di Morro d’Alba è più intenso che complesso, con note fruttate spesso travolgenti, su di un sottofondo di vinosa fragranza. Più eleganti le versioni passite, con note fruttate e floreali di fragola, ciliegia, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Lacrima di Morro d’Alba:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Lacrima di Morro d’Alba
Lacrima di Morro d’Alba - La Degustazione - Esame gustativo
La struttura del Lacrima di Morro d’Alba è di medio corpo, al palato è asciutto, con tannino evidente e ben tornito e buona componente acida. Morbide e suadenti le versioni passite, con buona armonia ed equilibrio con la componente tannica. La persistenza dona ricordi fragranti e fruttati per le versioni ferme, di frutta rossa sciroppata nelle versioni passite.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Lacrima di Morro d’Alba:
L'Abbinamento con il cibo del vino Lacrima di Morro d’Alba
Il Lacrima di Morro d’Alba si abbina a piatti semplici ma decisamente saporiti, antipasti a base di salumi quali il salame tipo “Fabriano”, ciarimboli o salcicce di fegato e primi piatti con salse al pomodoro. Piatti di portata con carni bianche in preparazioni anche strutturate o speziate, come coniglio, tacchino arrosto o carni alla griglia. I passiti accompagnano piccola pasticceria secca ma anche formaggi stagionati o erborinati.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Lacrima di Morro d’Alba:
Ricette in abbinamento per i vini Lacrima di Morro d’Alba
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Lacrima di Morro d’Alba, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.