Lo stile delle birre Kölsch
La Kölsch è la birra di Colonia, dove esiste sin dal medioevo. Come la conosciamo noi, risale però al 1800, dove nacque per contrastare sul mercato le Lager che stavano iniziando a prendere piede. Si tratta quindi di una birra ad alta fermentazione, particolarmente leggera, molto attenuata e luppolata, che può ricordare una Cream Ale. Viene prodotta solo a Colonia, in circa 20 birrifici della città, che fanno parte della Kölsch Konvention del 1986 e servita in bicchieri cilindrici chiamati “Stange“. La sua freschezza la rende una birra dal consumo immediato che nel tempo tende facilmente ad ossidarsi.
La degustazione delle birre Kölsch
Le Kölsch alla vista
Alla vista, la Kölsch si presenta di colore dorato molto chiaro, con un cappello di schiuma bianco, spesso poco persistente.
Le Kölsch all’olfatto
L’aroma delle Kölsch è poco maltato, con note di cereali. Si possono notare delle note fruttate di esteri e a volte il sentore erbaceo del luppolo. Olfattivamente è comunque una birra delicata e ben bilanciata.
Le Kölsch al palato
Le Kölsch sono delicate e bilanciate anche al palato, con una leggera sensazione morbida e fruttata di origine fermentativa e una nota amara, che diventa secca e croccante nel finale, senza però risultare aggressiva. La maltatura e la luppolatura variano di caso in caso con a volte una sensazione più dolce in apertura ed erbacea nel finale, che rimane comunque pulito. Il corpo e la carbonatazione sono entrambi medi.
Le materie prime impiegate per le birre Kölsch
Per produrre le Kölsch si usano malti tipo Pils, chiari, tedeschi e luppoli tedeschi tradizionali come l’Hallertau, il Tettnang, lo Spalt o l’Hersbrucker e lieviti chiari tipo Ale. A volte si aggiunge fino al 20% di malto di frumento. La prassi comune comprende la fermentazione a caldo e un breve condizionamento a freddo.
Le più famose Kölsch in commercio
Per quanto detto sopra difficile da trovarsi fuori dalla zona di produzione, gli esempi più famosi sono la Früh Kölsch, la Gaffel Kölsch, la Mühlen Kölsch, la Reissdorf Kölsch, la Sion Kölsch e la Sünner Kölsch.