Le Caratteristiche delle Witbier
Le Witbier sono delle birre Ale eleganti, gustose, di media forza, basate sulla fermentazione del malto di frumento. Lo stile ha 400 anni di tradizione, ma attorno al 1950 poteva dirsi praticamente scomparso. E’ stato poi riscoperto dalla birreria Hoegaarden, e da allora ha sempre guadagnato in popolarità, guadagnandosi il consenso dei consumatori e dei produttori più grandi, alla ricerca di una birra fruttata ideale per il consumo estivo.
La degustazione delle Witbier
Le Witbier alla vista
Le Witbier hanno un colore giallo paglierino molto leggero fino a giallo dorato molto chiaro. La loro trasparenza risulta velata a causa della presenza di amidi e lieviti, assumendo quindi un aspetto lattiginoso, giallo-biancastro. Il cappello di schiuma è biancastro, denso e persistente.
Le Witbier all’olfatto
Le Witbier presentano una moderata dolcezza da malto, spesso con leggere note di miele e/o vaniglia, con lievi e speziati aromi di grano, note di coriandolo e pepe, su di un sottofondo erbaceo. Gli aromi di luppolo possono essere presenti, ma mai dominanti.
Le Witbier al palato
Al palato, le Witbier hanno un piacevole sapore dolce di grano e risultano rinfrescanti, con un finale quasi di crosta di pane. L’acidità porta con sé un tono lievemente lattico. L’amarezza del luppolo è da bassa a media e non interferisce con i sapori rinfrescanti di frutta e spezie, né persiste nel finale.
Le materie prime per la produzione delle Witbier
Nella produzione delle Witbier si impiega circa il 50% di grano non salato e il 50% di malto d’orzo chiaro (in genere malto Pils). In alcune versioni, si può usare fino al 5-10% di avena cruda. E’ contemplata l’aggiunta di spezie, come il coriandolo appena macinato e Curaçao o a volte la buccia d’arancia, che completano l’aroma dolce e sono abbastanza caratteristiche. Altre spezie, come ad esempio, camomilla, cumino, e cannella possono essere utilizzate per aumentare la complessità, ma in quantità solo marginale. Il lievito di birra contribuisce ai sapori dolci e speziati ed è molto caratteristico. In alcuni casi viene effettuata una fermentazione lattica molto limitata, o una aggiunta effettiva di acido lattico.
Le più famose Witbier in commercio
I più famosi tipi di Witbier in commercio includono la Blanche de Bruxelles, Hoegaarden Wit, St. Bernardus Witbier e la Wittekerke, oltre alle americane Allagash White, Celis White e Ommegang Witte.