Lo stile Scottish Ale
Le Scottish Ales sono birre maltate, dal gusto di caramello, con note di esteri lievemente fruttate. Il luppolo ha la sola funzione di controbilanciare il malto. La Scottish Light Ale è la più scura e leggera, la Scottish Heavy Ale la più intensa, mentre la Scottish Export Ale la più forte in alcool.
La degustazione delle Scottish Ale
Le Scottish Ale alla vista
Alla vista, le Scottish Ale si presentano tutte con un colore che varia dal rame pallido al marrone scuro. Buona la trasparenza, e una spuma lieve, cremosa e biancastra.
Le Scottish Ale all’olfatto
L’aroma delle Scottish Ale è media maltatura, con note di crosta di pane e biscotti. A volte ci sono note di caramello e ricordi floreali, agrumati o speziati di luppolo inglese.
Le Scottish Ale al palato
Al palato le Scottish Ale rivelano una struttura media. La carbonatazione è bassa o al massimo moderata. Spesso può dare delle sensazioni sia cremose che a volte più secche, con ricordi di cereale.
Le materie prime impiegate per produrre le Scottish Ale
Tradizionalmente per produrre le Scottish Ale si impiegava malto chiaro scozzese, granoturco molato o in fiocchi e caramello per il colore. In seguito si è diffuso l’impiego di malti ambra e bruni, malti di frumento e zucchero scuro per dare colore senza aggiungere le note tostate.
Le più famose Scottish Ale in commercio
Tra le Scottish Light Ales ricordiamo la McEwan’s 60. Tra le Scottish Heavy Ales la Broughton Greenmantle Ale, la Caledonia Smooth, e la McEwan’s 70. Tra le Scottish Export Ales la Belhaven Scottish Ale, la Broughton Exciseman’s Ale, e la Orkney Dark Island.