Le birre Gose
Quello delle Gose è uno stile birrario storico sviluppatosi a Lipsia, con testimonianze del 1740, ma nato del Medioevo nella città di Goslar, sul fiume Gose. Sembra che nella sola Lipsia, attorno al 1900, vi fossero 90 produttori di queste birre. La sua popolarità diminuì significativamente dopo la seconda guerra mondiale, e cessò completamente nel 1966. La produzione è stata poi ripresa nel 1980, ma si tratta comunque di birre piuttosto rare. In generale, sono birre di tipo Ale, fresche e fruttate, ad elevata attenuazione, note di coriandolo, sapore un po’ salino e poco amare.
La degustazione delle birre Gose
Le birre Gose alla vista
Le Gose sono birre non filtrate, con velatura da tenue ad intensa. Il cappello di schiuma ha dimensioni importanti, è denso e persistente. L’effervescenza è buona e il colore giallo paglierino di media intensità.
Le birre Gose all’olfatto
Le birre Gose presentano un aroma da leggero a moderatamente fruttato, cono note di mela gialla, speziatura di coriandolo notevole, di intensità anche moderata. L’aroma di lievito è percettibile, con carattere brioso, pastoso, simile a qulello del pane crudo a lievitazione naturale. La salinità può risaltare a livello olfattivo come un carattere di brezza marina molto leggero e pulito.
Le birre Gose al palato
Le birre Gose hanno carbonatazione da media ad elevata, con buona effervescenza. Buona anche la struttura, e la salinità dona un effetto caratteristico di succulenza. I lieviti e il grano presente nella base cereale aiutano la sensazione di corposità, ma nel complesso non è mai una birra pesante. L’acidità va da un livello moderato a notevole, come una spruzzata di limone nel tè freddo. Moderata è anche la pastosità del malto. La salinità è spesso essere evidente (in particolare all’ingresso in bocca) ma non troppo decisa. L’amarezza è contenuta e no emerge nessun sentore di luppolo. Il finale è asciutto, completamente attenuato, con l’acidità che equilibra il malto, e che può essere più evidente nel finale e migliorare la qualità rinfrescante della birra.
Gli ingredienti per la produzione delle birre Gose
Per produrre le Gose si impiegano malto Pilsner e malto di frumento, con una limitata aggiunta di sale e semi di coriandolo, e batteri lattici. Il coriandolo dona una nota fresca, agrumata (limone o arancia amara), brillante, e non vegetale. Il sale lascia ricordi di sale marino, senza nota metalliche o iodate.
Esempi commerciali di birre Gose
Tra le più conosciute birre Gose in commercio, ricordiamo la Bayerisch Bahnhof Leipziger Gose, la Döllnitzer Ritterguts Gose e la Anderson Valley Gose (USA).