Lo stile Flanders Red Ale
Le Flanders Red Ale sono delle birre dal colore rosso vino, tipiche del Belgio, che uniscono una complessità fruttata ad una maltosità che la supporta. La finitura molto secca e la presenza di tannini contribuisce a dare un’immagine simile a quella di un vino. Le Flanders Red Ale sono birre autoctone delle Fiandre occidentali, sviluppate all’inizio dell’800, ma che si ispirano a precedenti tradizioni birrarie. La birra viene invecchiata fino a due anni, spesso in enormi botti di rovere che contengono i batteri residenti necessari per inacidire la birra. Una volta era comune in Belgio e in Inghilterra mescolare la birra vecchia con quella giovane per bilanciare l’asprezza e l’acidità della birra invecchiata. Mentre il mescolare diversi lotti di produzione per assicurare la coerenza dello stile è ormai comune tra i grandi birrifici, questo tipo di miscelazione di birre vecchie con giovani è un’arte che va scomparendo.
La degustazione delle Flanders Red Ales
Le Flanders Red Ales alla vista
Le Flanders Red Ales si presentano di un colore rosso rubino scuro, fino a marrone-rossiccio, di buona trasparenza, con una schiuma bianca di persistenza medio-lunga.
Le Flanders Red Ales all’olfatto
Le Flanders Red Ales al naso presentano un profilo complesso, fruttato-acido, con una nota maltata di supporto che spesso dà un’impressione simile al vino. Le note fruttate, intense e complesse, lasciano riconoscere ciliegie nere, arance, prugne o ribes rosso. Ci sono spesso note di sottofondo di vaniglia e/o cioccolato. I fenoli dal sentore speziato possono essere presenti in piccole quantità. Nessun aroma di luppolo, mentre il diacetile è percepito solo in quantità molto minori, se non del tutto, come un aroma complementare.
Le Flanders Red Ales Ale al palato
Le Flanders Red Ales al palato hanno un corpo medio, con una leggera astringenza, simile a quella di un vino rosso ben invecchiato, a volte con un’acidità leggermente pungente. Leggere e croccanti al palato, a volte presentano una finitura dolciastra.
Gli ingredienti per la produzione delle Flanders Red Ales
Per produrre le Flanders Red Ales si impiega una base di malti di Vienna e/o di Monaco di Baviera, e malti leggeri o medi, con fino al 20% di mais. Il luppolo comunemente utilizzato è continentale, a basso tenore di acido alfa. Lieviti Saccharomyces, con in più batteri lattici, Brettanomiceti, e Acetobatteri contribuiscono alla fermentazione e all’eventuale sapore.
Le più famose Flanders Red Ales
Tra le più famose Flanders Red Ales, ricordiamo la Cuvée des Jacobins Rouge, Duchesse de Bourgogne, Rodenbach Grand Cru, Rodenbach Klassiek, Vichtenaar Flemish Ale.