Il Moscato di Trani è un vino dolce nobile e storico della Puglia, prodotto nell’area compresa tra Trani e alcuni comuni limitrofi della provincia di Barletta-Andria-Trani, lungo la costa adriatica settentrionale. È ottenuto principalmente dal vitigno autoctono Moscato Reale, una varietà aromatica a bacca bianca che trova in questa zona condizioni ideali di coltivazione grazie alla vicinanza del mare, ai suoli calcarei e al clima mediterraneo con forti escursioni termiche.
Riconosciuto dalla denominazione Moscato di Trani DOC, questo vino è prodotto in diverse tipologie: naturale dolce, liquoroso dolce e liquoroso secco, ognuna delle quali esprime il potenziale aromatico del vitigno con stili diversi ma accomunati da intensità e raffinatezza. Particolarmente apprezzata è anche la versione passita, ottenuta con uve lasciate appassire naturalmente per concentrare zuccheri e aromi.
Nel calice, il Moscato di Trani si presenta con un colore giallo dorato intenso, talvolta con riflessi ambrati nelle versioni più evolute o liquorose. Al naso esprime un bouquet ricco e avvolgente, con note di albicocca secca, fichi, scorza d’arancia candita, miele, fiori d’arancio e salvia, accompagnate da eleganti accenti speziati. Al palato è caldo, morbido e vellutato, con una dolcezza equilibrata da una vivace acidità e una persistenza aromatica lunga e complessa.
Il Moscato di Trani è un vino ideale in abbinamento con formaggi erborinati, pasticceria secca, dolci a base di frutta e dessert alle creme, ma è anche eccellente come vino da meditazione, da gustare da solo in piccoli calici, preferibilmente leggermente fresco. Le versioni liquorose più secche si prestano anche ad accostamenti più audaci, con fegato grasso, cucina speziata o pietanze orientali.