La degustazione della Malvasia Istriana. La Malvasia Istriana appartiene alla famiglia di vitigni denominati Malvasie, accomunati dalla loro origine greca (Momembasia è un’antica città del Peloponneso) e introdotti in Italia sin dall’epoca della Magna Grecia. A questa famiglia di vitigni appartengono più di 14 varietà, a bacca bianca o nera, aromatiche o neutre. La Malvasia Istriana è un vitigno neutro, cioè privo dell’aromaticità che caratterizza molte di queste varietà, che consiste nel mantenere nel vino l’intensa profumazione presente negli acini dell’uva matura. La Malvasia Istriana è presente nelle DOC Carso, Collio, Friuli Colli Orientali, Friuli Annia, Friuli Aquileia e Friuli Isonzo.
La Malvasia Istriana è un vino bianco secco di grande personalità, prodotto principalmente nel Friuli Venezia Giulia, in alcune zone del Veneto e dell’Istria, tra Italia, Slovenia e Croazia. Questo vitigno autoctono appartiene alla vasta famiglia delle Malvasie, ma si distingue per il suo carattere meno aromatico rispetto ad altre varietà, esprimendo una combinazione unica di freschezza, mineralità e struttura. È tutelata da diverse denominazioni, tra cui Collio DOC, Friuli DOC e Carso DOC, ed è considerata una delle migliori espressioni bianche del Nord-Est italiano.
Il terroir della Malvasia Istriana, caratterizzato da suoli marnosi e arenacei, noti come ponca nel Collio e da terreni ricchi di calcare e ferro nel Carso, dona al vino una spiccata sapidità minerale e un’eleganza naturale. La varietà si adatta bene anche a brevi affinamenti in legno o in anfora, che ne esaltano la complessità senza compromettere la freschezza.
Nel calice, la Malvasia Istriana si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati nei vini più evoluti. Al naso offre un bouquet raffinato e complesso, con note di fiori bianchi, pesca, agrumi, erbe aromatiche e una caratteristica sfumatura minerale e salina. Al palato è fresca, sapida e ben strutturata, con una piacevole acidità e un finale lungo e persistente che richiama i sentori agrumati e di mandorla.
La Malvasia Istriana è un vino estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con piatti di pesce, crostacei e frutti di mare, ma è ideale anche con risotti delicati, formaggi freschi e semi-stagionati, antipasti a base di verdure e piatti tipici friulani e istriani, come il boreto alla graisana o la frittata alle erbe spontanee.