Il Lambrusco è un vino rosso frizzante simbolo dell’Emilia-Romagna, prodotto principalmente nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e, in parte, in Lombardia, nella zona di Mantova. È ottenuto dall’omonima famiglia di vitigni autoctoni, caratterizzati da un’ottima acidità e da un profilo aromatico fruttato, che conferiscono al vino freschezza, vivacità e un’identità inconfondibile. Grazie alla sua versatilità e alla sua bevibilità, il Lambrusco è tra i vini italiani più apprezzati sia a livello nazionale che internazionale.
Esistono diverse varietà di Lambrusco, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Lambrusco di Sorbara DOC, il più fine ed elegante, con un colore rosso chiaro e una freschezza accentuata.
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, il più strutturato, con tannini presenti e un colore intenso.
- Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC, che combina freschezza e morbidezza con un equilibrio perfetto tra frutto e acidità.
- Lambrusco Reggiano DOC, il più diffuso, con un carattere fruttato e spumoso.
- Lambrusco Mantovano DOC, prodotto in Lombardia, dal profilo morbido e fragrante.
Il terroir dell’Emilia-Romagna, con suoli argillosi, sabbiosi e ricchi di minerali, e il clima temperato con escursioni termiche moderate, permette al Lambrusco di esprimere un perfetto equilibrio tra acidità, corpo e aromi. La maggior parte delle versioni è prodotta con il Metodo Charmat, che esalta la freschezza e la vivacità delle bollicine, ma alcune interpretazioni più ricercate vengono realizzate con il Metodo Ancestrale o il Metodo Classico, donando maggiore complessità al vino.
Nel calice, il Lambrusco si presenta con un colore che varia dal rosso rubino brillante al violaceo intenso, con una spuma vivace e persistente. Al naso offre un bouquet aromatico fruttato e floreale, con note di ciliegia, fragola, mirtillo e violetta, accompagnate da leggere sfumature speziate. Al palato è fresco, leggermente effervescente, con tannini delicati e una buona acidità che ne esalta la bevibilità e la piacevolezza.
Il Lambrusco è un vino perfetto per accompagnare i piatti tipici emiliani, grazie alla sua acidità e alla sua effervescenza, che bilanciano perfettamente la ricchezza dei sapori locali. Si abbina magnificamente con i salumi DOP, come il culatello di Zibello, la mortadella di Bologna e il prosciutto di Parma, e con piatti iconici come lo gnocco fritto, le lasagne alla bolognese, i tortelli di zucca e il cotechino con lenticchie. Le versioni più secche accompagnano bene formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, mentre le versioni più amabili si sposano con dolci tradizionali come la torta sbrisolona.