L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Lambrusco di Sorbara DOC
Indice dei contenuti per la denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
La Denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
La Lambrusco di Sorbara DOC è riferita alla produzione di vini frizzanti e spumanti, nelle tipologie roso o rosato. Dalle uve prodotte nella media pianura modenese si
ottengono vini rossi di colore rubino più o meno intenso, poveri di struttura, di acidità medio-alta, di grado alcolico contenuto e con evidenti sentori floreali e fruttati. La freschezza e la fragranza dei profumi contribuiscono al loro equilibrio gustativo.
Il Lambrusco di Sorbara è un vitigno a bacca rossa di elevata vigoria ma soggetto ad acinellatura. Si è reso così necessario prevedere nella base ampelografia dei vigneti altri vitigni lambrusco per consentire l’impollinazione e la fruttificazione delle uve Lambrusco di Sorbara. I vigneti preposti alla produzione del Lambrusco di Sorbara DOC devono avere una base ampelografica composta da Lambrusco di Sorbara, almeno il 60% del totale, lambrusco salamino, almeno il 25% ma non oltre il 40%, altri lambruschi tradizionalmente coltivati nella zona fino ad un massimo del 15% del totale. Le forme di allevamento più diffuse sono il cordone libero, il G.D.C. La densità d’impianto è di 2.500 3.000 ceppi/ettaro.
Le pratiche relative all’elaborazione dei vini sono quelle tradizionalmente consolidate, che fanno riferimento esclusivamente alla pratica della rifermentazione naturale in bottiglia e
della rifermentazione naturale in autoclave, indispensabili a conferire ai vini Lambrusco di
Sorbara DOC le loro peculiari caratteristiche. Le operazioni di arricchimento e l’aggiunta dello sciroppo di dosaggio sono consentite nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti.
La storia del Lambrusco e della produzione dei vini frizzanti nel territori modenesi parte da
lontano e racchiude dentro di sé il fascino delle prime testimonianze dei poeti e degli scrittori del’età classica (Virgilio, Catone, Varrone) che nelle loro opere raccontano di una “Labrusca vitis”, ovvero un vitigno selvatico che produceva frutti dal gusto aspro e che soleva crescere ai margini delle campagne. Il Lambrusco, un vino rosso che può essere frizzante o spumante, il colore rosso rubino brillante, da servire a 12-14 °C per cogliere appieno fragranze e profumi, è nato a Modena e da qui si è diffuso sui mercati nazionali ed esteri. Diversi sono gli elementi dai quali si coglie l’importanza del Lambrusco di Sorbara nell’ambito della vitivinicoltura modenese: 1.662 ettari di superficie vitata iscritti al rispettivo Albo dei vigneti DOC con una media annuale di 150.000 quintali di uva doc.

I Dettagli della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
Creata nel | 1970 |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincie | Modena |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Il disciplinare della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Lambrusco di Sorbara | ![]() | Bacca nera |
Lambrusco Salamino | ![]() | Bacca nera |
Le Tipologie vini della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Lambrusco di Sorbara DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.I produttori nel territorio della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Lambrusco di Sorbara DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.