Tra le Denominazioni di Origine per il vino in Umbria ricordiamo le due DOCG, Torgiano Rosso Riserva DOCG e Montefalco Sagrantino DOCG (il primo a base di Sangiovese min 70%, il secondo a base del vitigno autoctono Sagrantino) entrambe nella zona di Perugia, testimoniano il livello qualitativo raggiunto da questa piccola regione. Più a sud troviamo la zona di Todi la Todi DOC e sui Colli Martani la Colli Martani DOC, caratterizzate dal vitigno bianco Grechetto. Ricordiamo anche la zona del Lago Trasimeno con la Colli del Trasimeno DOC, e la zona di Orvieto, dove è presente il vino Rosso Orvietano DOC, ma nota soprattutto per i vini Muffati Orvietani, a base di uve a bacca bianca sia ti tipologia tardiva (Grechetto, Malvasia) che precoce (Sauvignon, Chardonnay). Colli Perugini DOC, Colli Amerini DOC e Colli Altotiberini DOC sono altre tre DOC rilevanti in Umbria. In totale, oltre alle già menzionate DOCG, abbiamo in Umbria 13 DOC e 6 IGT. I prodotti agroalimentari sono rappresentati con 3 DOP e una IGP, il Prosciutto di Norcia IGP.
Le Regioni del Vino - Quattrocalici
Le Denominazioni di Origine in Umbria
Regione Umbria

Le denominazioni di origine per il vino in Umbria
Le allegate cartine mostrano i confini delle Denominazioni di Origine per il Vino nella regione Umbria. Le tabelle contengono i link alle pagine dedicate ad ogni singola Denominazione.Le DOCG della regione Umbria

Denominazione | Province |
---|---|
Torgiano Rosso Riserva DOCG | Perugia |
Montefalco Sagrantino DOCG | Perugia |
Le DOC della regione Umbria

Le IGT della regione Umbria

Le denominazioni di origine agroalimentari della regione Umbria
La regione Umbria, come tutte le regioni d'Italia, non è solamente famosa per i suoi vini, ma anche per diversi altri prodotti tipici legati al territorio e protetti da denominazioni di origine DOP e IGP. Ecco l'elenco completo delle Denominazioni di Origine Agroalimentari per la regione Umbria.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.