L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La Todi DOC è l’ultima DOC creata in Umbria, nel maggio 2010. L’area della denominazione comprende i comuni di Massa Martana, Monte Castello Vibio, Collazzone e Todi stesso. Ci troviamo nell’angolo sud-ovest dell’Umbria ai confini con il Lazio. I comuni interessati formano un parallelogramma approssimativo di circa 15 km, incorniciato dalle colline dei Colli Martani a est. A poca distanza a ovest di Todi si trova il Lago di Corbara, un grande lago alimentato dal fiume Tevere che scorre sopra il lato occidentale di Todi.
La denominazione copre tipologie di vino sia tradizionali che più moderne, basate sul Sangiovese nel rosso base e sul Merlot come tipologia varietale. La Todi DOC comprende cinque tipologie di vino: il Todi bianco, il Todi rosso e tre tipologie in purezza a base di Grechetto, Sangiovese e Merlot. Tutte e tre le varietà contemplano la versione superiore e per i vini da Grechetto esiste la versione passita. Tutti i vini Todi Bianco sono realizzati con una base di Grechetto al 50%, mentre il Todi Rosso è a base di Sangiovese. Le varietà in “purezza” devono contenere almeno l’85% della varietà indicata.
Todi DOC
Creata nel | 2010 |
Prima approvazione | Approvata con D.M. 31.05.2010, G.U. 137 del 15.06.2010 |
Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 30.11.2011 |
Regione | Umbria |
Province | Perugia |
Tipo di denominazione | DOC |
Comuni della zona | Todi, Massa Martana, Collazzone |
Merceologia | Vino |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Grechetto | Bacca bianca | |
Sangiovese | Bacca nera | |
Merlot | Bacca nera |