L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP

Caratteristiche del prodotto Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è riservata alle carni prodotte dall’allevamento bovino che risponde alle condizioni ed ai requisiti illustrati nel Disciplinare. L’area geografica di produzione della carne di “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è rappresentata dal territorio delle province collocate lungo la dorsale appenninica del Centro-Italia. La carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale è prodotta da bovini, maschi e femmine, di razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, nati ed allevati nell’area geografica di produzione di cui sopra. I bovini devono risultare nati da allevamenti in selezione e regolarmente iscritti al Registro Genealogico del Giovane Bestiame del Libro Genealogico Nazionale.
I Dettagli della denominazione Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Creata nel | 1998 |
Regione | Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania |
Provincie | Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Prato, Livorno, Pisa, Macerata, Fermo, Ancona, Campobasso, Perugia, Terni, Frosinone, Rieti, Viterbo |
Tipo di denominazione | IGP |
Merceologia | Carni |
Il disciplinare della denominazione Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.