La denominazione Friuli Latisana DOC è interamente sita in provincia di Udine, costituita dalla fascia di terra che si affaccia sul Mar Adriatico e prosegue a nord verso il paese di Latisana. La morfologia del territorio è pianeggiante. Le caratteristiche pedoclimatiche di questa zona si sono rivelate fin dall’antichità particolarmente adatte alla coltivazione della vite. Il clima infatti beneficia della vicinanza del mare, per essere d’estate sempre ventilato, quindi meno umido, e d’inverno più mite con temperature che solo poche volte scendono sotto lo zero.
La base ampelografica della DOC Friuli Latiasana è composta dai seguenti vitigni:
Merlot, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Franconia, Refosco dal peduncolo rosso, Pinot nero, Pinot bianco, Pinot grigio, Tocai Friulano, Verduzzo friulano, Traminer Aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Malvasia istriana, Riesling renano.
Le caratteristiche delle diverse tipologie di vino che fanno parte della denominazione Friuli Latisana DOC sono le seguenti:
Friuli Latisana DOC
| Creata nel | 1975 |
| Prima approvazione | Approvata con D.P.R. 19.05.1975, G.U. 292 del 05.11.1975 |
| Ultimi aggiornamenti | Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 |
| Regione | Friuli-Venezia Giulia |
| Province | Udine |
| Tipo di denominazione | DOC |
| Zona di produzione | Vari comuni in provincia di Udine |
| Merceologia | Vino |
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi
Nel libro le Regioni del Vino d’Italia con tutte le Denominazioni, e le cartine dettagliate per le DOCG e le DOC di ciascuna zona vinicola all’interno delle singole regioni.
Iscriviti subito:
è facilissimo!
Avrai:
e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!
Entra a far parte della nostra Community !
Crea subito il tuo account
100% libero – no spam
cancella quando vuoi