GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Grignolino: La Degustazione

La degustazione del vino Grignolino

La degustazione del Grignolino. Il Grignolino è un vitigno autoctono originario della fascia collinare compresa tra Casale Monferrato e Asti. Il Grignolino era il vino piemontese per antonomasia, fatto per il bere quotidiano. “Il Grignolino è il più rosso dei vini bianchi ed il più bianco dei vini rossi” sembra abbia detto il Veronelli. Siamo in presenza di un rosso di colorazione piuttosto scarica, ma mai così chiara da ricordare un rosato. Per certi aspetti potrebbe ricordare il Pinot nero. Non è un vino per chi cerca struttura, alcolicità e colore, ma piuttosto un’interessante prodotto che ben si identifica col territorio di origine, ed una sfida per il produttore e l’enologo, che hanno di che cimentarsi per interpretarne le potenzialità.

Le caratteristiche enologiche del vino Grignolino

Il Grignolino è un vino dal colore scarico, ma di grande acidità e tannini notevoli, dovuti soprattutto alla presenza di una quantità notevole di semi nell’acino, da cui il suo nome, che deriva infatti da grignole, il nome dialettale dei vinaccioli. Il Grignolino è dunque un vino in perenne contrasto tra acidità e tannino quasi aggressivi da una parte e colore scarico e aspetto innocuo dall’altra.

Colorerosso
Tipo vinoVino fermo
Strutturadi corpo
Qualitàarmonico, fine
Temperatura di servizio16-18°C
Bicchierebicchiere da vino rosso classico

Tutti i vini della categoria Grignolino

nella Guida Quattrocalici

Grignolino: Guida alla degustazione

Per il Grignolino è consigliabile l’apertura della bottiglia circa un’ora prima della degustazione. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Come temperatura di degustazione consigliamo circa 16-18°C.

 

degustazione grignolino servizio

Grignolino: Esame visivo

Il vino Grignolino è di colore rosso rubino piuttosto scarico, limpido e di media consistenza.

degustazione grignolino visivo

I descrittori per l'esame visivo del vino Grignolino:

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino abbastanza consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Abbastanza consistente è un vino quando pone una certa resistenza, ma non eccessiva, alla rotazione nel bicchiere. Per un vino così, ci immagineremo una struttura nella media, non leggero né robusto.

Grignolino: Esame olfattivo

Al naso il Grignolino non è molto intenso, per cui occorre concentrazione, calma ed attenzione. Inizialmente prevarranno note fruttate di mora e lampone, seguite da sensazioni floreali di rosa canina e speziate di salvia. Un sottofondo lievemente ammandorlato aiuta ad armonizzare i profumi e contribuisce alla complessità olfattiva.

degustazione grignolino olfattivo

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Grignolino:

Vino Abbastanza Complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "abbastanza complesso" un vino che presenta tre (o più) riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane senza particolari o lunghi affinamenti.

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino abbastanza intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "abbastanza intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e maturazione/affinamento influiscono grandemente sull'intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini abbastanza intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino floreale. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino floreale. Le note floreali sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di fiori bianchi sono presenti nei vini bianchi, profumi di fiori rossi nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano il fiore appena sbocciato, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente profumi di fiori secchi o appassiti.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Vino speziato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino speziato. Le note speziate sono piuttosto diffuse in quei vini, sia bianchi che rossi o rosati, che sono stati sottoposti a periodi di maturazione più o meno lunghi, soprattutto in legno. Sono dunque di origine quasi sempre terziaria, anche se possono essere in alcuni casi legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni.

Grignolino: Riconoscimenti olfattivi

Grignolino: Esame gustativo

Al palato il Grignolino è di buona freschezza e media tannicità e a volte di un corpo che sorprende vista la chiarezza del colore. E’ un vino abbastanza strutturato e di buona persistenza, con ricordi ammandorlati.

degustazione grignolino gustativo

I descrittori per l'esame gustativo del vino Grignolino:

Tutti i termini per la Scala di Alcolicità dei Vini Vino "abbastanza caldo". Quando il pseudocalore alcolico nel vino ha una buona percettibilità, come ad esempio nei vini compresi tra gli 11 e i 12° alcolici in volume, il vino in questione viene definito "abbastanza caldo".

Tutti i termini della Scala dell'Equilibrio del Vino

Vino equilibrato. Per "vino equilibrato" si intende un vino in cui le componenti gustative dure e morbide si compensano permettendo un sostanziale equilibrio che è alla base dell'armonia dei sapori del vino. Tali componenti sono gli acidi (freschezza), i sali minerali (sapidità) e i tannini (quest'ultimi solo per i vini rossi) per la parte delle durezze e alcool (sensazione pseudocalorica) e polialcoli (morbidezza) per quelle morbide.

Vino abbastanza tannico

La sensazione di lieve astringenza dovuta ai tannini è ben presente in un vino abbastanza tannico. Essa si manifesta anche in termini di "secchezza" o "ruvidità" al palato. Questi vini sono dei rossi di buona struttura e discreto affinamento, con possibile maturazione in recipienti di legno.

Vino di medio corpo

Si definisce "di medio corpo" un vino di media struttura, con un discreto contenuto in sostanze non volatili, indicativamente con un contenuto in estratto secco compreso tra i 16 e i 28 g/l e un contenuto alcolico compreso tra i 12 e i 13° in volume.
Tutti i termini della scala di persistenza del vino.
Vino persistente. Per "persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata più che sufficiente. Convenzionalmente, si indica come "persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 6 e gli 8 secondi. In genere, i vini persistenti sono vini complessi, strutturati e solitamente sottoposti ad un periodo di maturazione/affinamento piuttosto rilevante.

Grignolino: Abbinamento con il cibo

Viste le premesse, il Grignolino può considerarsi un autentico food wine, ossia un vino molto versatile negli abbinamenti. Si sposa bene con antipasti a base di salumi, minestre asciutte e minestroni, omelettes, carni bianche anche al forno. E’ uno di quei rossi che invoglia ad azzardare abbinamenti con piatti di pesce. Sceglieremo in questo caso pietanze saporite, come sarde o acciughe fritte.

degustazione grignolino abbinamenti

I tipi di portata in abbinamento per il vino Grignolino: