le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Frico

il frico e il suo abbinamento con i vini
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Secondi piatti al formaggio; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Ingrediente principale: Formaggio; Ingrediente secondario: Patate

Il Frico è un piatto tradizionale della cucina friulana, un piatto semplice ma delizioso, che ha le sue radici nella tradizione contadina della zona, e richiama l’autenticità e la genuinità delle sue radici friulane.

Il Frico è principalmente composto da due ingredienti principali: formaggio e patate. Tradizionalmente, come formaggio si utilizza il Montasio, un formaggio friulano a pasta dura, ma ne possono essere utilizzati anche altri l’Asiago o il Piave. Le patate, tagliate a fette sottili,  vengono poi unite al formaggio grattugiato.

La consistenza del Frico può variare da morbida a croccante, a seconda delle preferenze personali. Alcune ricette prevedono di mescolare le patate e il formaggio insieme in una ciotola prima di cuocerli, mentre altre preferiscono creare uno strato di patate sul fondo della padella e coprirlo con il formaggio.

Il Frico può essere servito come piatto unico, accompagnato da insalata mista o contorni di verdure, oppure come antipasto o stuzzichino. È un piatto molto apprezzato per la sua semplicità e per il sapore unico dato dalla combinazione del formaggio croccante e delle patate morbide.

Frico: Gli Ingredienti

Frico: La Preparazione

  1. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungi il burro o l’olio d’oliva. Lascia sciogliere il burro o riscaldare l’olio.
  2. Aggiungi le fette di patate nella padella e distribuiscile uniformemente. Se preferisci un Frico più morbido, puoi grattugiare le patate anziché tagliarle a fette.
  3. Lascia cuocere le patate a fuoco medio-basso fino a quando iniziano a dorarsi leggermente. Puoi girarle delicatamente per assicurarti che cuociano uniformemente.
  4. Spargi uniformemente il formaggio grattugiato sulla superficie delle patate. Se desideri un Frico più croccante, puoi aggiungere uno strato di patate sulla padella e coprirlo con il formaggio.
  5. Continua a cuocere a fuoco medio-basso fino a quando il formaggio si scioglie e inizia a diventare croccante. Puoi coprire la padella con un coperchio per aiutare il formaggio a fondere.
  6. Quando il formaggio si è fuso e ha raggiunto la consistenza desiderata, puoi decidere se girare il Frico per far dorare anche l’altro lato o lasciarlo così come è.
  7. Aggiusta di sale e pepe nero macinato, se necessario, secondo i tuoi gusti personali.
  8. Trasferisci il Frico su un piatto da portata e lascialo raffreddare per alcuni minuti. Il calore residuo farà sì che il formaggio diventi ancora più croccante.
  9. Taglia il Frico in spicchi o pezzi e servilo caldo come piatto principale o antipasto. Puoi accompagnarlo con insalata mista o verdure fresche come contorno.

Frico: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per trovare il giusto vino in abbinamento al Frico, bisogna tenere in considerazione ila sua struttura robusta e i sapori intensi del formaggio e delle patate. Ecco alcune opzioni di vini che ho selezionato per te:

  1. Vini bianchi friulani: L’abbinamento per tradizione è con un vino bianco locale come un Friulano, una Ribolla Gialla o un Sauvignon del Friuli.
  2. Vini rossi leggeri: In alternativa, si può optare per un vino rosso leggero e fruttato come un Merlot del Friuli o un Refosco dal Peduncolo Rosso. Questi vini rossi con una buona acidità si bilanciano bene con il Frico.
  3. Bollicine: Un’alternativa interessante potrebbe essere uno spumante come un Prosecco, un metodo classico, come ad esempio un Trento DOC. La vivacità e l’effervescenza di questi vini possono contrastare con la ricchezza del formaggio e delle patate, creando un piacevole equilibrio di sapori.
  4. Vini di media struttura: Se preferisci un vino con un po’ più di struttura, puoi considerare un vino come un Pinot Grigio ramato, caratteristico del Colli Orientali del Friuli, oppure uno Chardonnay leggermente affinato in legno, ma anche un Pinot Nero. Questi vini offrono un equilibrio tra freschezza e complessità che può sposarsi bene con il Frico.
I vini in abbinamento per il piatto “Frico” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Frico: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Frico“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Sangro IGT RieslingbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT VermentinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Grance Senesi DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – ChardonnaybiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC DamaschinobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Moscato di Sorso-Sennori DOC biancobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Annia Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Circeo DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT VermentinobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Erice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOC classicobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – FianobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.