Il Sagrantino è uno dei più importanti vitigni autoctoni umbri a bacca rossa, coltivato quasi esclusivamente nel territorio di Montefalco e in alcuni comuni limitrofi della provincia di Perugia. Dà origine al prestigioso Montefalco Sagrantino DOCG, disponibile nelle versioni secco e passito, due interpretazioni diverse ma accomunate da un’imponente struttura tannica e da una straordinaria vocazione all’invecchiamento. Le origini del vitigno sono antiche: si ritiene che fosse coltivato dai monaci già in epoca medievale per la produzione di vini dolci destinati ai riti religiosi, mentre la sua vinificazione in versione secca è una conquista più recente, frutto della valorizzazione moderna iniziata negli anni Settanta.
Il territorio di Montefalco, con le sue colline argilloso-calcaree, i suoli ricchi di scheletro e un clima continentale temperato, rappresenta un habitat ideale per il Sagrantino, vitigno di maturazione tardiva, dotato di una buccia spessa e ricca di polifenoli. Queste caratteristiche si traducono in vini di grande corpo, alta estrazione, tannicità imponente e longevità straordinaria, che trovano espressione sia in stile tradizionale sia in chiave più moderna, con affinamenti in legno piccolo o grande.
Nel calice, il Sagrantino secco si presenta con un colore rosso rubino fitto, quasi impenetrabile, che tende al granato con l’invecchiamento. Al naso offre un bouquet complesso e austero, con note di frutti neri maturi, amarena, prugna secca, seguite da spezie scure, cuoio, tabacco, cacao e accenni balsamici. In bocca è potente, secco, con tannini fitti e decisi, acida struttura portante e un finale lunghissimo, spesso ancora in evoluzione anche dopo molti anni dalla vendemmia.
Il Montefalco Sagrantino passito, ottenuto da uve appassite naturalmente, riprende l’antica tradizione dolce del vitigno e si distingue per un profilo olfattivo dominato da frutta secca, miele di castagno, cioccolato, spezie orientali e note eteree. Al gusto è dolce, ma sostenuto da una tannicità vivace e da una persistenza fuori dal comune, che lo rendono perfetto per l’abbinamento con formaggi erborinati, cioccolato fondente o come vino da meditazione.
Il Sagrantino è una delle massime espressioni di potenza e territorialità del panorama enologico italiano. Con la sua forza espressiva, la sua tannicità scolpita e la sua capacità di sfidare il tempo, rappresenta il simbolo identitario dell’Umbria del vino, riservato a chi sa attendere e apprezzare la profondità di un rosso senza compromessi.




